Convegno ANCCEM, si punta a Industria 4.0

Industria 4.0 è il tema del prossimo Convegno ANCCEM, Associazione  Mollifici Italiani.

Venerdì 13 maggio con inizio alle 9.30, si terrà a Verona il Convegno ANCCEM 2016 dal titolo “Industria 4.0: la rivoluzione nell’impresa futura“. Nella splendida cornice della città degli innamorati, ANNCEM ha organizzato questo tradizionale evento incentrato su un tema particolarmente attuale, dimostrando di essere un’associazione attenta ai mutamenti industriali in atto. Tre saranno i relatori che si alterneranno nella sala Convegni del Due Torri Hotel e precisamente il professor Sergio Cavalleri, l’ingegner Stefano Scaglia e il dottor Massimo Folador.

Sergio Cavalleri è professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione dell’Università degli studi di Bergamo, è Prorettore delegato al Trasferimento Tecnologico, Innovazione e Valorizzazione della Ricerca. E’ attualmente membro del direttivo di AFIL (Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia), Direttore del Master in Gestione della manutenzione industriale e già Membro del Technical Development Steering Committee del Supply Chain Council. E’ stato coordinatore scientifico del progetto di ricerca ‘Bergamo 2.(035) – un’idea di città in un mondo nuovo – Le nuove possibilità degli sviluppi urbani’ promosso dall’Università degli Studi di Bergamo con il supporto di Fondazione Italcementi. Tra le sue pubblicazioni si segnalano “Orientare al Successo la Supply Chain”, pubblicato da ISEDI, e “Riprogettare il Servizio Post-Vendita”, edito da Hoepli.

Stefano Scaglia è laureato in Ingegneria elettronica nel 1985, dal 2004 è amministratore delegato di Scaglia Indeva spa e dal 1999 di SIT spa. È Presidente di AFIL – Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia. Dal 2005 al 2011 è stato Vicepresidente di Confindustria Bergamo. Senior Manager presso Bain & Company dal 1991 al 1998 e Product manager presso la Philips dal 1987 al 1989.

Massimo Folador è laureato in Scienze politiche all’Università Cattolica di Milano ha sviluppato una carriera manageriale all’interno di alcune aziende tra cui il “Gruppo editoriale Rizzoli”, “Prudential Insurance Company of America” e il “Gruppo editoriale Hobby e Work – Jackson Libri”, che lo ha portato in breve tempo al ruolo di amministratore unico. Dal 2001 si occupa di consulenza aziendale e di formazione al fianco di alcune fra le principali aziende italiane, tra le quali il “Gruppo ENI”, “Poste Italiane”, “Banche di Credito Cooperativo”, “Eurospin”, “Dolce&Gabbana”, “Confartigianato”, e numerose altre aziende di rilievo. Nel 2006 fonda e diventa presidente dell’Associazione Culturale “Verso il cenobio” che organizza a livello nazionale seminari ed eventi in collaborazione con importanti comunità monastiche italiane.Dal 2009 è direttore dell’Unità di studi sull’Etica, centro di ricerca della Libera Università Carlo Cattaneo LIUC di Castellanza. Per la stessa Università tiene docenze sui temi riguardanti la “Responsabilità Sociale d’Impresa”. Dal 2011 è socio e amministratore di Askesis Srl. Per “Guerini e Associati” è autore di due saggi: “L’organizzazione perfetta” (2006) e “Il lavoro e la Regola” (2008) dedicati al mondo dell’impresa e divenuti due “best sellers” nell’ambito dell’editoria manageriale.

 

 

 

Related Posts

norelem prodotti smart
Migliorare l’efficienza produttiva con i prodotti smart di norelem
L'Ammonitore marzo
Sfoglia L’Ammonitore n.2 marzo
Save verona
SAVE 2022 – ritorno al futuro