ANIMA – export meccanica + 3,6%

L’export della meccanica italiana viaggia bene e segna un +3,6% nel primo semestre 2017.

I dati elaborati dall’ufficio studi ANIMA Confindustria Meccanica Varia offrono indicazioni importanti per analizzare la fenomenologia dell’export della meccanica italiana. Rispetto al primo semestre 2016, gli scambi commerciali sono aumentati del +3,6% per una cifra complessiva pari a 14 miliardi di euro circa. Tra i primi dieci Paesi, che hanno richiesto in misura maggiore le tecnologie italiane, in prima posizione si trovano gli Stati Uniti che nel 2017 hanno fatto registrare un incremento (+22%) rispetto all’anno precedente, fino a raggiungere 1,4 miliardi di euro. Turbine a gas (+37,5%) e macchine per il sollevamento e la movimentazione (+148,2%) sono le due merceologie più attraenti per la bandiera a stelle e strisce.

Si confermano partner storici dell’Italia la Germania, al secondo posto, e la Francia, al terzo. Secondo un andamento stabile, i due Paesi europei hanno importato l’italianità rispettivamente per 1,3 miliardi di euro e 1,2 miliardi di euro. Per entrambe le destinazioni aumentano le esportazioni di pompe (Germania +8,4% e Francia +7,4%) mentre si riduce la domanda di valvole e rubinetteria (Germania -27,1% e Francia -17,4%). Si contrae, anche se di pochi punti percentuali (-2,8%) l’export verso il Regno Unito, pari a 622 milioni di euro, che occupa il quarto posto. Il rallentamento è dovuto alla frenata di turbine a gas (-15,3%) e di valvole e rubinetteria (-16,6%), mentre sono in ripresa gli impianti termici (+25,5%). Subito dietro, in quinta posizione, la Spagna con un aumento positivo (+8%) degli scambi. Tra la meccanica esportata, mostrano un buon andamento le pompe (+16%) e le serrature (+15,1%) mentre sono in calo drastico valvole e rubinetteria (-29,9%).

Alberto Caprari, presidente ANIMA Confindustria Meccanica Varia, ha dichiarato nel suo intervento all’evento Smart Export promosso da ANIMA: “I dati di export sembrano più che confermare la qualità delle relazioni commerciali tra l’Italia e il resto del mondo. Nel confronto tra i primi sei mesi 2017 e lo stesso periodo del 2016 l’export delle tecnologie e dei prodotti delle aziende in ANIMA ha raggiunto valori molto positivi. Le esportazioni possono crescere ancora, facendo leva su quei valori che tutti ci riconoscono fortemente, come: innovazione, serietà, professionalità, flessibilità, qualità dei nostri prodotti, servizi e soluzioni integrate. Sono quattro le richieste di ANIMA Confindustria Meccanica Varia al governo, banche ed istituzioni: copertura finanziaria anche verso Paesi meno stabili, ma che investono; defiscalizzazioni per l’attivazione di filiere di prodotti correlati e/o aziende complementari; coperture dei cambi più semplici, economiche e detraibili fiscalmente; infine, incentivi all’export tramite analisi e studi economici, certificazioni di prodotto e partecipazione a fiere fortemente agevolati”.

Al sesto posto come destinazione dell’export italiano in netta ripresa la Russia: nei primi sei mesi del 2017 sono già entrati in territorio russo 445 milioni di euro di meccanica tricolore, un incremento pari a +45,9% rispetto all’anno scorso. Trovano conferma i trend già analizzati per i Paesi precedenti. Negativo l’export di valvole e rubinetteria (-35,9%) mentre meritano un’attenzione particolare l’incremento di turbine a gas (+77,8%), pompe (+147,9%), impianti termici (+31%) e caldareria (+103%). Al settimo posto la Cina incrementa il suo valore export con un +8,9%, seguono la Turchia in calo (-6,9%) mentre Arabia Saudita (+18%) e Polonia crescono a doppia cifra (+16%). Il trend elaborato dall’ufficio studi ANIMA è ricco di conferme e novità, così come la vita delle imprese italiane.

«Per le imprese della Meccanica Italiana i vincoli da gestire possono diventare delle opportunità: il Customs Management e il concetto di Global Value Chain rappresentano sempre più dei fattori chiave per esportare oggi. Nuove strategie, che richiedono un approfondimento specifico in azienda perché determinano la capacità o meno di lavorare; salvaguardando i margini, per essere in grado di investire anno su anno. Permane la necessità di esportare sempre più ed essere competitivi nei vari mercati. L’alternativa non è nemmeno pensabile, per imprese ed imprenditori evoluti.», conclude Alberto Caprari, presidente ANIMA Confindustria Meccanica Varia, suggerendo così una “nuova corsia per l’export italiano”.

 

Related Posts

L'Ammonitore marzo
Sfoglia L’Ammonitore n.2 marzo
BIE bergamo brescia
Anche a BIE 2023 arriva “Bergamo Brescia Capitale della cultura”
Federmacchine
Federmacchine – il 2022 chiude positivamente