CAM tridimensionale

SUM3D cam tridimensionale rappresenta, all’interno dell’offerta di CIMsystem, la soluzione ideale per il settore manifatturiero.

La completezza delle funzionalità e la facilità d’uso del prodotto hanno determinato la sua diffusione presso centinaia di aziende in Italia e all’estero.

La notevole facilità di apprendimento, dovuta alla semplice interfaccia, ne consente l’utilizzo dopo poche ore di formazione. Le conoscenze richieste sono quelle necessarie per lavorare con le macchine CNC.

SUM3D è impiegato nella realizzazione di modelli, prototipi, stampi per iniezione, stampi per pressofusione e stampi per deformazione lamiera.

Le applicazioni spaziano nei settori meccanico, automobilistico, telecomunicazioni, elettrodomestici, legno, calzaturiero, orafo, petrolchimico, produzione di articoli tecnici e medicale.

Le ultime novità, che riguardano la versione 2015 di SUM3D, comprendono una serie di nuove funzioni che hanno lo scopo di migliorare l’efficienza delle lavorazioni e semplificare la realizzazione di strategie complesse.

Tra le più recenti funzionalità introdotte segnaliamo le nuove strategie di lavorazione delle curve che permettono un totale controllo sulle superfici, che includono l’incisione con la gestione automatica degli spigoli, il controllo automatico delle pareti sformate sulle superfici guida, la strategie di profilatura a 2 e 3 assi con e senza superfici guida, una gestione completa dell’approccio alle curve mediante collegamenti personalizzati.

E ancora nuove strategie di sgrossatura, la lavorazione con incremento trocoidale, la possibilità di modificare la sezione di asportazione e gli offset laterali della lavorazione, la gestione automatica della cresta costante, la gestione dinamica del grezzo, la gestione automatica della strategia di rotazione dell’asse, la lavorazione a 4 assi con gestione automatica della tavola e dell’asse di rotazione, lo sviluppo automatico della strategia di finitura cilindrica con controllo completo di collisione con passate parallele e radiali differenziate sulle parti cilindriche e una gestione completa del sovrametallo.

Pad. 4 – Stand A14