Centri di lavoro e macchine per elettroerosione: le novità Makino

Nuovi centri di lavoro e macchine per elettroerosione sono state presentate da Makino alla conferenza stampa annuale tenutasi oggi a Cavenago.

Si è svolta oggi 25 giugno la conferenza stampa annuale Makino, produttore di macchine utensili giapponese,  durante la quale sono state presentati i nuovi centri di lavoro a40, J4 e Slim3n e le nuove macchine per elettroerosione a tuffo EDNC6/8 nonché il nuovo CNC Hyper i che ne potenzia le prestazioni.

Con l’occasione Giancarlo Ingenito (nella foto), Direttore generale per l’Europa del Sud di Makino, ha annunciato che dal 22 al 25 settembre prossimi sempre presso la sede di Cavenago verrà allestita una open house durante la quale si potranno vedere direttamente in funzione i nuovi centri di lavoro e le nuove macchine per elettroerosione a tuffo.

L’evento si inserisce in una strategia Makino per la sede di Cavenago fortemente voluta da Ingenito per cui il valore dell’azienda va oltre la punta dell’iceberg rappresentata dalla qualità dei propri centri di lavoro. In realtà dietro si nascondono cura per i dettagli tecnologici e costruttivi, servizio di primordine, ingenti investimenti in ricerca e sviluppo e in personale qualificato.

Tutto ciò in linea con il nuovo paradigma produttivo e di approccio al cliente insito nella nuova rivoluzione industriale già iniziata e che è nota come Industie4.0.

L’open house di settembre avrà come focus la riduzione del costo per pezzo nelle applicazioni per la produzione di pezzi di medio e grande volume e la riduzione della ri-lavorazione umana nella fabbricazione di stampi in plastica.

Tra le macchine nuove presentate durante l’evento odierno che saranno visibili all’opera durante l’open house che inizierà il 22 settembre 2015 il nuovo centro di lavoro orizzontale a40 specificatamente progettato per pezzi pressofusi in alluminio puntando a una riduzione dei tempi di lavoro. Maggiori velocità e dinamica della macchina sono le caratteristiche principali che consentono il raggiungimento di determinate prestazioni grazie alla riduzione dell’inerzia nella struttura della macchine stessa e nel  mandrino e alla riduzone dei tempi morti.

J4 è il nuovo centro di lavoro orizzontale progettato per lavorazioni a potenza elevata di pezzi in ghisa con coppia massima di 250 Nm quali per esempio basamenti di motori a quattro cilindri oppure per la finitura di superifici in una sola passata con una fresa per spianatura a largo diametro.

E’ verticale invece il nuovo centro Slim3n appositamente costruito per la produzione ad alto volume e basso mix di pezzi in alluminio, ghisa e acciaio. Le applicazioni del settore saranno principalmente 2 o 4 ruote e componenti per meccanica di precisione come teste di cilindro, scatole del cambio, coperture, pompe, piastre di coppia, corpi ammoritzzatori, corpi pompe per olio ecc.

Per quanto riguarda le macchine per elettroerosione a tuffo, Makino potenziando e rinnovando la sua gamma di prodotti aumentando le prestazioni di tutte le mcchine esistenti grazie al CNC Hyper i dove i sta per interattivo, intuitivo e intelligente. Sono state inoltre introdotti i nuovi modelli EDNC6/8 per far fronte alla richiesta di maggiore produttività – mantendendo e perfino aumentando la qualità – alla carenza di manodopera specializzata e alla necessità di lavorare pezzi più  grandi usando elettrodi più piccoli.

Alla conferenza stampa Makino è intervenuto P. Andres Ingemarsson Presidente e CEO di Makino Europe che ha riferito sull’andamento del gruppo nell’esercizio conclusosi il 31 marzo 2015.. Il fatturato globale consolidato si è attestato a 149,5 miliardi di yen con un incremento del 20,7%, ordini di 158,1 miliradi di yen (+19,2%) e un utile netto di 11,4 miliardi di yen. In Europa il fatturato è cresciuto del 19% (in euro) grazie alla crescita dei settori mould & die e Aerospaziale.

 

Related Posts

Sistema handling HS flex heavy
Mecspe 2018 – Makino pad 2 stand 32
Centri di lavoro a 5 assi