DMG Mori anteprime mondiali alla Emo

Con una serie di anteprime mondiali sia in tornitura che in fresatura, DMG MORI ancora una volta si è mostrato partner tecnologico di riferimento verso un percorso di ottimizzazione dei processi orientato al futuro.

Anche alla luce dei dati ufficiali forniti dagli organizzatori, EMO Milano si è rivelata una grande occasione per relazionarsi con esperti tecnologici di tutto il mondo e confrontarsi sulle ultime innovazioni e tendenze.

Chi ha visitato lo stand DMG MORI ha potuto ammirare un sunto di quanto più innovativo offre attualmente il mercato delle macchie utensili. Ben dieci, infatti, erano le anteprime mondiali, quattro nel campo della tecnologia di tornitura, tre nel settore della fresatura e le tre nuove della serie ecoMill V, oltre, ai torni automatici di DMG MORI Wasino, new entry nel portafoglio di prodotti dal 1° aprile di quest’anno.

EMO Milano cade in un momento positivo per gli investimenti italiani in macchine utensili come ha confermato con soddisfazione Rüdiger Kapitza: «A livello europeo, il consumo delle macchine utensili nel corso del 2015 ha riportato un incremento dell’1%. In Italia stiamo registrando un +4,6%, dato che crediamo migliorerà ulteriormente prima della fine dell’anno e quasi certamente nel 2016. D’altronde siamo presenti in Italia da molto tempo e oggi possiamo contare su due stabilimenti produttivi e ben tre centri di vendita e assistenza. L’organizzazione italiana fa parte della nostra rete capillare che vanta in totale 159 società di vendita e assistenza in 57 Paesi diversi nel mondo per un totale di oltre 5000 collaboratori di cui 625 in Italia».

Grazie ai suoi due stabilimenti produttivi italiani, quindi, DMG MORI ha esposto alla EMO l’eccellenza del Made in Italy in particolare lo SPRINT 32|5 con la sua versione SPRINT 32|8, i torni universali NLX 2500SY|700 e CTX alpha 500, il centro di lavoro Turn & Mill CTX beta 1250 TC, il tornio di produzione SPRINT 50 e il tornio automatico plurimandrino GMC 20 ISM.

Tecnologia di tornitura

Quattro le anteprime mondiali nel campo della tecnologia di tornitura: il tornio da produzione SPRINT 32|5 (inclusa l’altrettanto innovativa versione SPRINT 32|8), la seconda generazione delle macchine Turn & Mill CTX gamma TC disponibile in due taglie e il centro di tornitura/fresatura NLX 6000| 2000 per pezzi di grandi dimensioni.

Sulla base della versione più piccola, SPRINT 20|5, i modelli SPRINT 32|5 e SPRINT 32|8 si aggiungono alla famiglia di GILDEMEISTER Italiana come torni automatici, sinonimo di versatilità e prestazioni d’eccellenza.

Entrambi vantano una superficie di installazione di 2,8 m², che li classifica fra i rappresentanti più compatti della categoria, pur assicurando al contempo un’ampia zona di lavoro per pezzi con diametro massimo di 32 mm x 600 mm.

I due nuovi modelli SPRINT devono la loro versatilità al comprovato SWISSTYPEkit, che consente la produzione in tornitura di pezzi lunghi e corti, con tempi di attrezzaggio inferiori a 30 minuti, grazie al prolungamento della corsa del mandrino da 100 a 240 mm. In opzione, un sistema di cambio utensili rapido riduce i tempi di attrezzaggio di un ulteriore 20%.

Lo SPRINT 32|5 dispone di 5 assi lineari e dell’asse C del mandrino principale, oltre a 2 portautensili indipendenti con 22 posti totali. Di questi, 4 sono dedicati a utensili motorizzati per lavorazioni radiali sul mandrino principale.

La versione SPRINT 32|8 è ideale per la produzione di pezzi più complessi. Dispone di un asse Y aggiuntivo per il secondo porta-utensili e di un asse C per il contromandrino. Nel complesso, lo SPRINT 32|8 si presenta con 6 assi lineari e 2 assi C e fino a 28 posti utensile.

Tecnologia di fresatura

La lavorazione orizzontale riveste, in generale, un’importanza fondamentale per DMG MORI. Questo è quanto testimonia, in particolare, la sua vasta gamma di macchine ottimizzate. Tra queste ricordiamo la serie NHX per le sue “macchine tuttofare”, ma anche la serie i per la produzione in serie efficiente e salvaspazio nel settore automotive. DMC 60 H linear e DMC 80 H linear sorprendono, poi, per le velocità di rapido fino a 100 m/min e per la precisione di ripetibilità con valori fino a 3 μm, riconfermandosi come centri di precisione ad elevata produttività. Non rimane che citare il segmento della truciolatura a elevate prestazioni, completato alla EMO con ben due anteprime mondiali della serie DMC H duoBLOCK®.

Con il lancio della DMC 100 H duoBLOCK® e DMC 125 H duoBLOCK®, DMG MORI si riconferma, dunque, definitivamente come fornitore completo full-line per soddisfare qualsiasi esigenza nella lavorazione orizzontale. I nuovi modelli DMC H duoBLOCK® sono, in particolare, pensati per l’asportazione truciolo ad elevate prestazioni fino alla truciolatura pesante. Ecco perché, accanto al mandrino di serie, DMG MORI offre anche un mandrino a cambio gamma con coppia fino a 1.600 Nm e potenza di 52 kW con velocità di rotazione di 8.000 giri/min. In combinazione con il pacchetto per la truciolatura pesante, è ad esempio possibile raggiungere velocità di asportazione truciolo di oltre 450 cm³/min in Ti6AI4V.

Le dimensioni di pezzo massime rimangono per la DMC 125 H duoBLOCK® ø 1.250 x 1.600 mm (DMC 100 H duoBLOCK®: ø 1.000 x 1.600 mm), mentre il peso pezzo può arrivare a 2.000 kg. L’ampia zona lavoro offre spazio sufficiente ad alloggiare grandi attrezzature di serraggio multiple ed utensili particolarmente lunghi. Il passaggio orizzontale di 1.050 mm consente, così, l’impiego di utensili fino a 900 mm di lunghezza.

L’elevata precisione dei due nuovi centri di lavoro orizzontali duoBLOCK® è frutto anche del sistema di raffreddamento completo di cui sono dotati. Il raffreddamento dei motori di tutti gli assi lineari e circolari, già incluso nella dotazione di serie è, infatti, garante della massima precisione duratura nel tempo. DMG MORI ha poi ottimizzato l’efficienza delle due anteprime mondiali anche con una pompa dell’alta pressione a frequenza controllata fino a 80 bar (in opzione).

Le migliorie introdotte con la quarta generazione riguardano anche la terza anteprima mondiale duoBLOCK®. Grazie al suo cambio pallet rapido, la DMC 100 U duoBLOCK® garantisce, infatti, tempi passivi ridotti al minimo nella lavorazione a 5 assi ad elevata produttività ed il mandrino da 12.000 giri/min e 130 Nm di coppia, già incluso nella dotazione di serie, assicura prestazioni di fresatura straordinarie. Caratteristica di punta del nuovo centro di lavoro universale è anche il nuovo elettromandrino powerMASTER®, disponibile in opzione, quale esempio di sinergia innovativa risultante dalla cooperazione con i progettisti giapponesi.

Con una coppia di 1.000 Nm e 77 kW di potenza, questo mandrino è in grado di eseguire le più complesse operazioni di asportazione truciolo, mentre il suo Spindle-Growth-Sensor (SGS) permette la compensazione della dilatazione mandrino, garantendo così la massima precisione. Il campo di brandeggio è di -30°/+100°.

Il powerMASTER® è, dunque, la soluzione ideale ad esempio per la lavorazione di complessi componenti in titanio nell’industria aerospace. In alternativa, la DMC 100 U duoBLOCK® può essere dotata di un 5X-torqueMASTER®. Questo mandrino a cambio gamma vanta un incremento di coppia dell’80%, fino a raggiungere valori di 1.300 Nm, una potenza di 37 kW con velocità di rotazione di 8.000 giri/min, una rigidità strutturale migliorata del 50% ed un campo di brandeggio compreso tra 0° e +180°. Il nuovo asse B, che offre un aumento del 20% della rigidità ed una catena portacavi integrata, è sinonimo della massima flessibilità e di tempi di lavorazione ridotti al minimo.

Serie eco e torni automatici

Chiudono la folta schiera di novità della fiera le tre anteprime mondiali della serie ecoMill V, oltre ai torni automatici di DMG MORI WASINO, new entry nel portafoglio di prodotti dal 1° aprile di quest’anno, a completamento della gamma d’offerta DMG MORI.

Con la linea di prodotto ECOLINE, DMG MORI detta e mantiene da anni standard fortemente innovativi per i clienti di sistemi produttivi “entry-level” ad elevate prestazioni. Questo vale anche per la nuova generazione della serie ecoMill V.

Questa categoria di macchine comprende i centri di lavoro ecoMill 600 V, ecoMill 800 V e ecoMill 1100 V per pezzi di 600 kg, 800 kg e 1000 kg di peso. Alla loro taglia corrisponde anche la corsa dell’asse X, pari a 600 mm, 800 mm e 1100 mm rispettivamente. Caratteristica di punta della serie ecoMill V è il nuovo design ECOLINE completamente rivisitato, con il quale DMG MORI è stata in grado di realizzare un notevole miglioramento dell’ergonomia di lavoro ed una maggiore conservazione del valore di queste macchine nel tempo. Il nuovo controllo DMG MORI SLIMline® multi-touch da 19” con SIEMENS rappresenta un ulteriore passo avanti sulla via di un’interfaccia utente innovativa e all’avanguardia con i tempi. La nuova serie ecoMill V di nuovo design è disponibile anche con DMG MORI SLIMline® Panel (15”) con MAPPS IV su FANUC. Anche le prestazioni dei tre modelli della serie ecoMill V sorprendono già nelle versioni di serie. La velocità di rapido è di 30 m/min su tutti gli assi.

Grazie all’accoppiamento diretto dell’asse X e Y e all’eliminazione delle trasmissioni a cinghia (in assenza di gioco), queste macchine vantano la massima precisione di posizionamento della loro categoria con valori di 6 μm (senza sistemi di misura diretti). I tempi di cambio utensile sono stati ridotti a 1,3 secondi, mentre la velocità di taglio è stata aumentata complessivamente fino al 25 %. La struttura ottimizzata della macchina assicura una maggiore stabilità durante la lavorazione, mentre i 30 posti di serie del cambio utensile garantiscono sempre una straordinaria flessibilità produttiva.

Con i suoi oltre 75 anni di esperienza, la WASINO, marchio della Amada Machine Tools CO. LTD., sviluppa e costruisce torni di produzione compatti d’elevata precisione per applicazioni, tra l’altro, nel settore automobilistico e nell’industria ottica. In seguito all’acquisizione del comparto torni di Amada da parte di DMG MORI il 01 aprile 2015, i modelli di torni popolari in Giappone vengono ora integrati nella rete globale di vendita ed assistenza del Gruppo produttore leader di macchine utensili. Alla EMO di Milano, DMG MORI ha presentato due esempi delle tre serie di macchine WASINO: i modelli A 150Y|18 e G 100|480.

Dotata del maggior numero di posti utensile nella sua categoria (18 in totale), la A 150Y|18 si afferma come talento eclettico nella lavorazione completa su 6 lati di pezzi complessi – comprese prestazioni di tornitura e fresatura. Proprio per rispondere a queste esigenze, la A 150Y|18 dispone di una torretta, un asse Y e, se necessario, di utensili motorizzati in tutte le stazioni. Nonostante la struttura compatta, la zona di lavoro ha dimensioni generose e corse notevoli: 180 mm in X, 350 mm sull’asse Z e 100 in Y.

La struttura compatta tipica dei torni WASINO si ritrova come segno distintivo anche nel modello G 100|480, nonostante le dimensioni generose della zona lavoro di questa macchina, che vanta corse di 480 mm in X e 285 mm in Z, per un diametro di tornitura massimo di 170 mm. In modalità rapido, la G 100|480 raggiunge i 12 m/min sull’asse X e i 20 m/min sull’asse Z: il tutto ad una velocità di rotazione di 6.000 giri/min.

Related Posts

DMG MORI
Scoprite la DMG MORI City ad EMO Hannover – Padiglione 2
open house dmg
DMG MORI Italia Open House
rivista
L’Ammonitore n.3 aprile