Dove istituti, studenti e industria si incontrano

Gli istituti che sono entrati a fare parte della rete HTEC lo scorso anno hanno l’obiettivo di mettere in contatto tra loro studenti, insegnanti e aziende di paesi che occupano diverse posizioni nello spettro economico e industriale, tra cui Grecia, Polonia, Francia, Belgio, Slovenia, Svezia e addirittura Marocco, il primo centro HTEC in Africa del Nord. Oltre alla possibilità di accedere alle più recenti macchine utensili CNC di Haas e all’assistenza offerta dai partner di settore HTEC, un elemento molto importante comune a tutte le parti coinvolte nei programmi HTEC è la motivazione e il desiderio di aiutare i giovani e i disoccupati strutturali a formarsi per poter trovare posti di lavoro interessanti e ben retribuiti in aziende manifatturiere di precisione a livello locale, regionale e addirittura internazionale.

“Per noi, l’assistenza al settore inizia con il sostegno alle scuole e agli istituti di formazione affinché investano nelle competenze dei giovani prima che accedano al mercato del lavoro”, spiega Bert Maes, direttore marketing di Haas Automation Europe.Si tratta di una strategia che si è dimostrata efficace ovunque sia stata applicata. Ma oltre all’assistenza formativa agli studenti alla ricerca di carriere di successo e gratificanti, ciascuna delle nostre collaborazioni HTEC fornisce soluzioni tecnologiche complete per le attività e l’industria locali. La nostra crescita nel 2014 ha consentito di rafforzare la rete HTEC e fornirà una maggiore assistenza a studenti e aziende in tutta Europa”.

A livello globale, in oltre 2.400 università e istituti di formazione tecnica di diverso tipo sono utilizzate 5.500 macchine utensili CNC di Haas, impiegate per la formazione di circa 50.000 studenti all’anno. Nei primi mesi del 2015 il programma europeo HTEC per il nuovo anno sta riprendendo slancio, partendo dal successo degli ultimi 7 anni.

“Abbiamo ora un nuovo coordinatore HTEC da presentare” dice Maes. “Simon Vanmaekelbergh è entrato a far parte del team e in pochi mesi ha iniziato ad assumere più responsabilità nell’amministrazione generale e nell’organizzazione di questo programma in continuo sviluppo”.

In questo momento sono già programmati 15 eventi di inaugurazioni ufficiali di nuovi HTEC, nonché 4 conferenze HTEC (Germania, Polonia, Russia e Portogallo) e diversi concorsi internazionali rivolti agli studenti, un programma di formazione certificato per i formatori HTEC e un forum online per studenti/insegnanti per condividere best practice, consigli, esperienze e risultati ottenuti.

“L’obiettivo delle conferenze HTEC è di mettere in comunicazione tra loro insegnanti e formatori del paese ospitante e dei paesi vicini”
, spiega Maes. “Gli insegnanti e i loro colleghi avranno la possibilità di collaborare con altri insegnanti che operano nello stesso ambito, condividere idee, discutere progetti o scambi studenteschi congiunti, conoscere nuove tecnologie e ottenere nuove competenze, ecc.”.

Nel caso dei concorsi tra studenti, l’obiettivo è quello di individuare i migliori tirocinanti e insegnanti in ogni paese e di offrire loro l’opportunità di confrontarsi con i propri colleghi e controparti in Europa. Una giuria internazionale giudicherà i pezzi prodotti durante il concorso e i vincitori riceveranno diversi interessanti premi e opportunità di viaggio.

“C’è molto per cui entusiasmarsi nel 2015”, conclude Maes. “Il programma HTEC è un’iniziativa estremamente importante e siamo decisi a far crescere la rete in Europa e a livello mondiale. È tuttavia fondamentale ricordare che gli HTEC non sarebbero possibili senza il sostegno e gli investimenti delle scuole e delle università stesse, degli insegnanti che le gestiscono, dei nostri distributori locali – gli HFO e le aziende partner di settore di HTEC che forniscono gli utensili, il software, le apparecchiature e le competenze per aiutare le scuole a ottenere il massimo dalle macchine Haas. Siamo estremamente grati a tutti loro di condividere la nostra filosofia e di avere reso la rete un enorme successo”.