Emag tornitura e skiving lavorazione combinata

 La lavorazione skiving riscuote sempre più successo tra gli utenti, per ottenere una qualità impeccabile EMAG è riuscita ad integrare questo processo in macchine per la tornitura.

Grazie alla continuità di processo e alla produttività, la lavorazione skiving riscuote sempre più successo tra gli utenti, come valida alternativa alla brocciatura e alla stozzatura. Per ottenere una qualità impeccabile, macchina e utensili devono essere perfettamente adeguati l’una all’altro ed EMAG è riuscita ad integrare questo processo in un tornio standard.

Nella realizzazione di dentature esterne ed interne, per le serie di pre-produzione e di media grandezza, questo implica produttività e qualità maggiori, così come un aumento in flessibilità, grazie all’impiego universale della macchina.

Combinando dentatura a creatore e stozzatura in un processo di dentatura continua ad avanzamento assiale è possibile farsi un’idea di cosa sia lo skiving. Questo processo non rappresenta di per sé una novità, ma continua ad essere una tra le lavorazioni con le migliori prestazioni, caratterizzata da elevate velocità di taglio. Ciò è reso possibile dalla disposizione obliqua degli assi dell’utensile e del pezzo. Mentre la dentatura a creatore si basa sulle viti senza fine, lo skiving segue il principio di trasmissione a ingranaggi elicoidali.

Un principio molto promettente e su cui EMAG sta lavorando intensamente da oltre due anni. L’obiettivo era quello di adattare la dentatura skiving ad un tornio standard per la tornitura, rendendola così più accessibile ed efficiente. Fin dai primi tentativi, i risultati sono stati talmente incoraggianti da spingere i responsabili del progetto a concentrarsi su una speciale progettazione del mandrino lato utensile e sul serraggio del pezzo. Proprio quest’ultimo è risultato essere adatto per le serie pilota e per gli specialisti della tornitura e ha continuato ad essere di fondamentale importanza basarsi su modelli standard. Per questo motivo, per il serraggio si è fatto ricorso ad un mandrino ad elevata coppia appositamente modificato, mentre come macchina è stato impiegato il tornio verticale EMAG VLC 250. Quest’ultimo è una macchina progettata fin dall’inizio per adattarsi alle più svariate tecnologie di lavorazione e che, oltre alla dentatura a creatore fino al modulo 4, potesse essere utilizzata come un centro universale di tornitura-fresatura di alta qualità. Philipp Ruckwied, responsabile per lo sviluppo della tecnologia presso EMAG chiarisce: “La possibilità di impiego universale della macchina e la produttività del processo skiving sono sicuramente importanti. I nostri sforzi sono stati rivolti soprattutto al processo, ad esempio a come poter controllare le forze elevate che insorgono. Dall’altro lato ci siamo anche sentiti in dovere di fornire una qualità che fosse riproducibile e garantita.” A Salach siamo riusciti ad unire tutti questi aspetti in una soluzione competitiva per l’integrazione del processo di skiving, mantenendo come base una macchina standard.

 

Un insieme di vantaggi che non può essere ignorato

I clienti EMAG si occupano prevalentemente di produzione in medie e grande serie. Lo skiving, al contrario, viene attualmente utilizzato per quantità che vanno dal pezzo singolo a lotti di medie dimensioni. Nonostante questa discrepanza, a Salach si intravede un grande potenziale per questa nuova tecnologia, impiegabile ad esempio per tutte le dentature interne, finora realizzate tramite brocciatura o stozzatura. Confrontato con la stozzatura, lo skiving con fattore 2 o 3 presenta indubbi vantaggi in termini di produttività e durata degli utensili. Rispetto alle operazioni di brocciatura con utensili dai costi elevati, invece, rimangono ancora molti spazi di miglioramento per quanto riguarda la durata degli utensili nella lavorazione di grandi quantità di pezzi.

Per questi motivi sono soprattutto i produttori di trasmissioni con lotti di medie dimensioni a mostrare interesse per questa tecnologia, mentre l’industria automobilistica si mantiene ancora a distanza, aspettando ulteriori progressi. Una situazione destinata ad evolvere molto presto, secondo quanto afferma Philipp Ruckwied: “Constatiamo notevoli progressi per quanto riguarda la tecnologia degli utensili. I produttori sono da tempo impegnati nello sviluppo di nuove combinazioni di substrato e rivestimento per i creatori skiving circolari.”

Un ulteriore vantaggio della dentatura skiving è la possibilità di eseguire le lavorazioni di sgrossatura e finitura in un unico serraggio. Eseguendo la tornitura nello stesso serraggio è possibile evitare problemi dovuti al cambio di serraggio, riducendo al minimo gli errori di concentricità.

Nel complesso, integrato su macchine standard in tornitura, questo processo offre quindi notevoli vantaggi. Proprio per questo, EMAG è riuscita nel frattempo a concludere con successo diversi test presso clienti e ad ottenere l’approvazione della serie prototipo, mentre si trova già in fase di offerta per alcune macchine. Se i produttori di utensili riusciranno a raggiungere le dimensioni desiderate per i substrati, questo processo diventerà ben presto interessante anche per la produzione in grandi serie. Per quanto riguarda le dimensioni, EMAG è attualmente in grado di lavorare pezzi con diametri compresi tra i 70 mm e i 250 mm.

Fatti e informazioni:

Vantaggi

  • Elevata qualità grazie alla lavorazione preliminare del Ø del cerchio di troncatura e dentatura successiva in un unico serraggio
  • Lavorazione 5 volte più veloce del tradizionale processo di tornitura + stozzatura su due diverse macchine
  • Nessuno spostamento dei pezzi tra le operazioni

Assenza di tempi di carico supplementari

 

Related Posts

Integrazione dei processi dal vivo: Grand Opening DMG MORI a Milano
utensili
Adattatori di tornitura Silent Tools™
Open House
SPRINT 32 platform di DMG MORI – Tornitura automatica per maggiore produttività ed efficienza