Euroblech

EuroBLECH 2022 – Il tuo accesso a un futuro più smart

Dopo quattro anni, la comunità della lavorazione della lamiera è in trepidante attesa di uno degli eventi più importanti del settore. EuroBLECH 2022, la XXVI edizione della fiera internazionale sulla tecnologia di lavorazione della lamiera, si svolgerà dal 25 al 28 ottobre 2022 presso Deutsche Messe di Hannover in Germania. A quattro mesi dalla fiera, circa 1.300 espositori provenienti da 39 Paesi hanno già prenotato il proprio stand nella più importante fiera al mondo nel settore della lavorazione della lamiera. Attualmente, i Paesi dei principali espositori sono Germania, Italia, Turchia, Cina, Svizzera, Paesi Bassi, Spagna, Belgio, Polonia, Austria, Portogallo e Stati Uniti. Le aziende espositrici hanno già prenotato 88.600 m2 di spazio espositivo netto.

“Negli ultimi anni sono state sviluppate numerose innovazioni, con un accento particolare su costi ed efficienza delle risorse. Mentre digitalizzazione e industria 4.0 erano argomenti solo per le aziende di grandi dimensioni all’edizione precedente di EuroBLECH, questi concetti sono ora una realtà anche per le aziende di piccole e medie dimensioni. All’evento di quest’anno, gli espositori presenteranno la loro intera offerta per l’innovazione e la digitalizzazione del processo di fabbricazione, nonché la catena tecnologica completa legata alla lavorazione della lamiera. Tutti questi sviluppi si riflettono nello slogan di quest’anno di EuroBLECH, “Your gateway to a smarter future”, ovvero il tuo accesso a un futuro più smart. L’evento sarà un’opportunità per l’intera comunità di riunirsi e scoprire il futuro della lavorazione della lamiera. I visitatori di EuroBLECH potranno trovare soluzioni alle recenti sfide del settore ed entrare in contatto con aziende di tutto il mondo per integrare macchine e software di punta nel loro processo di produzione. Un evento da non perdere!”, afferma Evelyn Warwick, Event Director di EuroBLECH, per conto dell’organizzatore Mack-Brooks Exhibitions.

EuroBLECH è un must per ingegneri di progettazione, responsabili di produzione, responsabili della qualità, acquirenti, produttori, responsabili tecnici ed esperti di associazioni e ricerca e sviluppo per scoprire le tendenze e le macchine più recenti nella lavorazione della lamiera. I visitatori di questa edizione troveranno l’intera gamma di soluzioni intelligenti e macchine innovative per la moderna lavorazione della lamiera, con numerose dimostrazioni dal vivo presso gli stand degli espositori.

“Grazie all’eliminazione delle restrizioni di ingresso in Germania, non vediamo l’ora di accogliere il nostro pubblico internazionale alla più importante fiera al mondo dedicata alle tecnologie di lavorazione della lamiera. Gli espositori sono già impegnati a preparare la loro partecipazione all’evento del prossimo ottobre. E stiamo ricevendo numerose richieste da visitatori che stanno pianificando il loro viaggio e l’eventuale visto d’ingresso”, conclude Evelyn Warwick.

Informazioni per i visitatori

EuroBLECH è la più importante fiera al mondo del settore della lavorazione della lamiera ed è il luogo ideale in cui scoprire e procurarsi le più recenti soluzioni di produzione innovative. Grazie alle numerose dimostrazioni dal vivo presso gli stand degli espositori, i visitatori possono vedere macchine e sistemi di tutte le aree della lavorazione della lamiera in azione. Il profilo della fiera EuroBLECH copre quindici settori tecnologici e quindi l’intera catena tecnologica legata alla lavorazione della lamiera: articoli in lamiera, prodotti lavorati e semi-lavorati, gestione, separazione, formazione, lavorazione flessibile della lamiera, elaborazione di tubi/sezioni, congiunzione, saldatura, produzione additiva, trattamento di superficie, elaborazione di strutture ibride, strumenti, controllo qualità, sistemi CAD/CAM/CIM, macchine per fabbrica e magazzino e Ricerca e sviluppo.

Tutte le informazioni per visitare la fiera all’indirizzo www.euroblech.com

Related Posts

ABS Acciaierie Bertoli Safau annuncia l’acquisizione di Rott-Ferr
ASCOMUT
Ascomut rinnova le cariche
L’Ammonitore di maggio