Gianluigi Viscardi nuovo presidente del Cluster Fabbrica Intelligente (CFI)

Gianluigi Viscardi, Vicepresidente Piccola Industria di Confindustria e CEO della Cosberg SpA, è il nuovo presidente del Cluster Fabbrica Intelligente (CFI) e succede al prof. Tullio Tolio, direttore di ITIA-CNR e primo presidente del Cluster. La recente nomina, avvenuta durante l’ultima riunione dell’Organo di Coordinamento e Gestione (OCG) del Cluster dello scorso febbraio, rappresenta un importante segnale di continuità nell’azione strategica del CFI il cui obiettivo è quello di consolidare e incrementare i vantaggi competitivi nazionali e, al contempo, di indirizzare la trasformazione del settore manifatturiero italiano, in linea con le agende strategiche dell’Unione Europea per la ricerca industriale e l’innovazione tecnologica.
Il Presidente uscente, dopo aver tratteggiato i passaggi salienti della nascita e dell’evoluzione del cluster Fabbrica intelligente, che includono, tra gli altri, la costituzione dell’Associazione, la firma dell’accordo di programma, il completamento della roadmap strategica e la sua presentazione ai Ministeri in occasione dell’Assemblea Generale del Cluster, ha evidenziato l’importanza per il futuro di una forte presenza industriale anche nei ruoli chiave dell’Associazione CFI, proponendo la candidatura a presidente di Gianluigi Viscardi che è stato poi eletto all’unanimità dall’OCG.
Nel ringraziare i componenti dell’OCG per la sua elezione, il Presidente Viscardi ha affermato: “Sono convinto che il Cluster possa offrire grosse opportunità per le piccole e medie imprese perché viene data loro la concreta possibilità di confrontarsi, strategicamente e operativamente, con altre imprese, università ed enti di ricerca per tracciare insieme il futuro del manifatturiero italiano. Il mio impegno primario sarà quello di portare in maniera ancora più incisiva il Cluster all’interno delle aziende, per favorire un loro maggiore coinvolgimento negli specifici progetti di ricerca e innovazione che verranno lanciati. Un primo segnale che va in questa direzione è la mia proposta di organizzare le prossime riunioni dell’OCG presso le aziende.
Parallelamente alla nomina del nuovo presidente, l’OCG ha costituito il Comitato Tecnico-Scientifico (CTS), a sottolineare una volta di più la volontà di proseguire con lo sviluppo di una visione strategica in continua evoluzione che si avvalga delle visioni del mondo delle aziende delle università e degli enti di ricerca e sappia coniugare le linee europee e internazionali con quelle nazionali e regionali.
La presidenza del nuovo Comitato Tecnico-Scientifico di CFI è stata assegnata a Tullio Tolio, direttore di ITIA-CNR, insieme al quale opereranno Sauro Longhi, rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Marco Taisch del Politecnico di Milano, Giuseppe Fogliazza di MCM e Giuseppe Lucisano di SCM GROUP.
Il Cluster Fabbrica Intelligente è, dunque, più che mai attivo e impegnato nell’ambizioso compito di dare nuovo impulso alla manifattura italiana, settore nel quale l’Italia è il secondo Paese europeo in termini di PIL e il sesto al mondo per valore aggiunto.
Un contributo significativo all’ azione del CFI arriverà a seguito del citato accordo di programma multiregionale recentemente sottoscritto tra il MIUR e le regioni Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia e Veneto; sono le Regioni che hanno sostenuto il Cluster Fabbrica Intelligente fin dalla sua costituzione e che prevedono di investire in azioni a supporto dell’innovazione nel settore manifatturiero del proprio territorio.
Nella fattispecie, l’accordo riguarda attività congiunte e coordinate Stato-Regioni per il sostegno al Cluster e alle tematiche da esso promosse e, come tale, rappresenta un importante sforzo nella direzione della complementarietà delle risorse e della focalizzazione degli interventi. L’accordo, inoltre, prevede la messa a punto di soluzioni organizzative per consentire al CFI di operare come supporto tecnico al Ministero e alle Regioni, attraverso le proprie aggregazioni regionali di riferimento, sulle tematiche di competenza.