
A SPS IPC Drives 2019, Yaskawa ha presentato la propria visione su come trasformare una mole immensa di dati in informazioni che possono dare valore aggiunto al cliente con i³-Mechatronics. La soluzione è una piattaforma software centralizzata per gli ambienti di produzione in rete.
La visione di Yaskawa è tradizionalmente orientata al futuro. Non è un caso, infatti, che sia stata proprio l’azienda ad aver introdotto per prima nel lontano 1969 il concetto di Meccatronica, per dare un approccio maggiormente olistico alla progettazione e alla gestione del motion e del movimento. Questo modo di presidiare il mercato ha rappresentato la base da cui il colosso giapponese ha iniziato un percorso di crescita internazionale in termini di fatturato e, soprattutto, di presenza nelle varie nazioni. I numeri parlano da soli: 27 milioni di componenti drive, 20 milioni di servomotori e 430mila robot installati nel mondo. Negli ultimi anni, poi, Yaskawa ha conosciuto una forte espansione in Europa. Le vendite dell’ultimo anno fiscale hanno raggiunto nel vecchio continente circa 600 milioni di euro, con il conseguente incremento di collaboratori di circa 700 unità. Tra questi, ben 400 sono risorse interne dedicate all’ingegneria di prodotto.
«Sono due le cose importanti legate a questa espansione – spiega Marco Civinini durante la conferenza stampa tenuta in occasione di SPS Italia. La volontà di Yaskawa di essere sempre più vicina al cliente e una forte influenza delle esigenze della clientela europea sullo sviluppo del singolo componente che va a creare l’applicazione finale. Sotto questo aspetto è emblematica l’apertura del nuovo stabilimento di produzione di robot a Kočevje, in Slovenia».
Il Managing Director della Business Unit Drives Motion Controls Division di Yaskawa Italia parla poi anche del mercato italiano: «Yaskawa Italia nasce 25 anni fa come realtà dedicata esclusivamente ai robot. La svolta, in linea con quanto ho appena detto, risale a pochi mesi fa con l’acquisizione della divisione Factory Automation di ZF Italia s.r.l., filiale italiana del gruppo internazionale ZF Friedrichshafen AG, dopo 25 anni di partnership strategica nella vendita di componenti Drives Motion & Controls nel mercato italiano dell’automazione. Oggi possiamo dire di essere ottimamente radicati sul territorio italiano con due sedi per la robotica (Torino e Modena) e due sedi, una a Milano e una a Brescia tramite la società Vipa, per la parte Drives, Motion & Controls».

La nuova versione EUR 1 della Soluzione Industry 4.0 i³-Mechatronics di Yaskawa, la piattaforma software centrale per gli ambienti di produzione in rete, è ora disponibile per i clienti
Un concetto nuovo che guarda al futuro
«A SPS presentiamo la nostra visione su come passare dall’elaborazione di miliardi di dati per trasformarli in informazioni preziose per il cliente. In altre parole, vogliamo essere identificati non più come semplici fornitori di componenti, bensì come “Total Solution Provider”. Si tratta di un concetto che verrà industrializzato a breve e che rappresenterà la concretizzazione dell’ Industria 4.0 secondo Yaskawa» spiega Marco Civinini.
«Lo sforzo è quello di essere sempre più vicino al cliente, proseguendo sulla strada che abbiamo già intrapreso in Europa e, in particolare, in Italia. Vogliamo portare valore aggiunto ai nostri clienti sia con prodotti ad alto contenuto tecnologico, sia con il servizio in modo da poterli supportare concretamente nell’utilizzo di questa immensa mole di informazioni».
Attualmente la versione più avanzata e pronta per il mercato della Soluzione Industry 4.0
i³-Mechatronics di Yaskawa si chiama EUR 1.
Presentata per la prima volta all’ultima Hannover Messe, la Soluzione Industry 4.0
i³-Mechatronics di Yaskawa consente agli utenti di raccogliere e analizzare in tempo reale i dati di processo e di sistema provenienti dagli ambienti di produzione in rete in un database scalabile o di fornirli per ulteriori elaborazioni esterne. I dati raccolti sono visualizzati direttamente e chiaramente nella piattaforma software, rappresentano le prestazioni di un sistema e possono essere utilizzati per trarre conclusioni preziose sulle eventuali criticità. La Soluzione Industry 4.0 i³-Mechatronics di Yaskawa prevede infatti, le prestazioni future del sistema in base ai dati ricavati. Allo stesso tempo, il software genera pianificazioni per la manutenzione preventiva e misure atte a garantire il regolare svolgimento della produzione. In caso di malfunzionamento, il sistema offre informazioni preziose e mirate per ripristinare una produzione funzionante. I dati possono anche essere trasferiti senza problemi ad ambienti ERP, MES, Big Data o AI predefiniti in conformità con i più elevati standard di sicurezza, per favorire decisioni maggiormente consapevoli e fondate.
Per la messa in rete di componenti e strutture attraverso un software, Yaskawa ha optato per il protocollo di comunicazione OPC UA (Open Platform Communication Unified Architecture), che consente una comunicazione indipendente dalla piattaforma e dal produttore attraverso vari livelli.
La Soluzione Industry 4.0 i³-Mechatronics di Yaskawa elabora i dati provenienti dagli impianti di produzione robot e componenti di azionamento Yaskawa, nonché molti altri componenti installati come PLC, tecnologia di sicurezza e sensori di altri produttori, purché questi componenti soddisfino gli standard di comunicazione (idealmente OPC UA).
La Soluzione Industry 4.0 i³-Mechatronics di Yaskawa è un elemento fondamentale del concetto di soluzione “i³ Mechatronics” per Industry 4.0. In questo concetto, dove “i³” sta per integrato, intelligente e innovativo, Yaskawa combina meccatronica classica, tecnologia dell’informazione e della comunicazione con soluzioni digitali come l’intelligenza artificiale, i Big Data e Internet of Things. Questo approccio integrativo comprende robot Motoman esistenti e di nuova concezione, prodotti e soluzioni per tecnologia di azionamento e controllo e soluzioni software interne.
di Fabio Chiavieri