Proprio per la natura polivalente della meccatronica, la manifestazione si propone come rassegna delle soluzioni innovative in grado di determinare efficienza e flessibilità delle imprese appartenenti alla quasi totalità dei settori industriali.
L’evento, organizzato da EFIM-ENTE FIERE ITALIANE MACCHINE e FIERA MILANO è promosso e patrocinato dai rappresentanti ufficiali dei settori in mostra: AIDAM, associazione italiana di automazione meccatronica; ASSODEL, associazione nazionale fornitori di elettronica, GISI, associazione imprese italiane di strumentazione, IMVG, Italian Machine Vision Group; SIRI, associazione italiana robotica e automazione e UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, associazione costruttori italiani macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari.
Il patrocinio da parte delle realtà istituzionali rappresentative di tutti i settori oggetto dell’industria manifatturiera è garanzia del valore dei contenuti proposti dalla manifestazione, il cui interesse è trasversale all’intera filiera produttiva italiana.
La parola ai protagonisti…
“Il comparto italiano dell’automazione industriale ha finalmente una vetrina internazionale sul proprio territorio”
Alessandro Torsoli, amministratore delegato ABL Automazione e presidente AIDAM.
ABL AUTOMAZIONE, impresa di Gussago (BS) con ventennale esperienza nel settore dell’automazione industriale e delle macchine per assemblaggio, esporta il 50% della sua produzione, assorbita principalmente dai settori automotive e gas a bassa pressione.
Alessandro Torsoli, amministratore delegato ABL Automazione e presidente di AIDAM, associazione italiana di automazione meccatronica ci spiega perché è importante avere una manifestazione di questo tipo sul territorio italiano.
“La nostra azienda partecipa a numerose manifestazioni internazionali estere. L’assenza di una manifestazione specializzata sul nostro territorio era però abbastanza frustrante perché ci obbligava a dipendere dalle mostre organizzate nei paesi dei nostri concorrenti. La produzione italiana di settore non ha nulla da invidiare a quella dei competitors rispetto ai quali ci differenziamo per la forte personalizzazione dell’offerta. Per questo credo che tutti noi operatori ci meritavamo una manifestazione italiana di questo tipo”.
“Prendo ad esempio la nostra realtà, -ha proseguito Alessandro Torsoli- per noi trasportare all’estero impianti di automazione lunghi anche 30 metri è praticamente impossibile, per questo siamo sempre stati obbligati a profilare la nostra esposizione sugli oggetti e sui dettagli della macchina.
MECHA-TRONIKA invece, ci permetterà di mostrare i nostri impianti senza dover fare i conti con limitazioni logistiche, inoltre, sarà l’unico evento specializzato in Europa nel 2013 che vedrà coinvolte le aziende iscritte a AIdAM e IMVG, e questa mi sembra una ulteriore garanzia del calibro dell’offerta in mostra”.
“PRESENTEREMO IN ANTEPRIMA MECODES, UN PONTE DALLA MECCATRONICA AI SOFTWARE HOUSE”
Solid Word- Brabara Benussi, responsabile acquisti
Solid Word, azienda di Calderara di Reno (BO) con sedi in tutta Italia, oltre che sul territorio croato e svizzero, è rivenditrice di software CAD, CAM e PDM e a MECHA-TRONIKA presenterà Mecodes, innovativo sistema che farà da ponte tra la meccatronica e i software house, creando un nuovo orizzonte di integrazione tra i due mondi.
Barbara Benussi, responsabile acquisti, ha così commentato: “Cerchiamo di essere presenti in tutte le fiere di settore in Italia e all’estero perché, per un’azienda come la nostra, è essenziale presidiare tutti i comparti manifatturieri. I nostri clienti infatti, sono estremamente eterogenei, spaziano dal settore general industry, automotive, aerospace, fino allo studio privato di progettazione”. MECHA-TRONIKA, ci pare un evento “speciale” perchè rivolgendosi all’intero universo delle aziende manifatturiere, ci offre la possibilità di entrare in contatto, in un unico evento, con operatori e clienti di tutti i settori industriali che chiedono applicazioni software house, anche a livello internazionale. Per questo abbiamo deciso di presentare Mecodes proprio in occasione di MECHA-TRONIKA”.
“SIAMO ORFANI DI BIAS, A MECHA-TRONIKA NON POSSIAMO MANCARE”
Euroconnection- Bardus, Federica Barolat, assistente di direzione
Euroconnection, azienda con sede operativa a Lessolo (TO), lavora nel settore delle tecnologie di collegamento tra sistemi, con una quota di export che supera il 40%.
“BIAS è stata per anni la nostra manifestazione di riferimento -ha rilevato Federica Barolat, assistente di direzione- Oggi che BIMEC e BIAS, per le necessità delle imprese e per l’evoluzione del manifatturiero, sono converse in un’unica mostra che propone molto più dell’offerta presentata da ciascuna singolarmente, EUROCONNECTION ha subito aderito alla nuova manifestazione. Con un repertorio che comprende: robot industriali, montaggio, movimentazione, manipolazione, sistemi di visione, misura e controllo, logistica e movimentazione, controllo dei processi e delle lavorazioni, software e hardware per lo sviluppo di sistemi e prodotti (PLM), impiantistica componenti e accessori, sicurezza e ambiente, sfortec-subfornitura tecnica, sensori, rilevatori, trasduttori, strumenti di prova e misura, sistemi di fieldbus e di comunicazione, informatica per l’industria, sistemi software per l’automazione e la produzione, automazione della produzione elettronica, servizi, manutenzione, partecipare a MECHA-TRONIKA credo sia divenuta una scelta indispensabile se si vuole presidiare il mercato italiano di settore.”
“MECHA-TRONIKA E’ UN’OCCASIONE UNICA PER ATTIVARE CONTATTI IN SETTORI FINORA INESPLORATI DALLA NOSTRA AZIENDA”.
Baluff, Stefania Doleatto, ufficio marketing.
Baluff, azienda tedesca leader nel settore connessioni, sensori meccanici di precisione, sensori induttivi e ottici, sistemi di identificazione RFID e trasduttori di posizione lineari e toroidali, presente in oltre 50 paesi, è attiva in Italia dagli anni settanta con sede a Grugliasco (TO), vede in MECHA-TRONIKA un trampolino di lancio per insediarsi in nuovi settori.
Stefania Doleatto, ufficio marketing ha dichiarato: “La nostra azienda in Italia partecipa da tempo a manifestazioni specializzate italiane e estere. MECHA-TRONIKA però è un’occasione unica, perché con un repertorio tecnologico così ampio, che propone soluzioni innovative applicabili alla quasi totalità dei settori industriali: macchine, impianti, elettrotecnica, farmaceutica, chimica, trasporto, telecomunicazioni, ci permetterà di insediarci in comparti finora inesplorati, come quello del packaging e dell’alimentare che per la nostra produzione potrebbero divenire strategici”.
“Consideri poi -ha proseguito Stefania Doleatto- che la nostra azienda, sebbene possieda una gamma di prodotti diversificata, non profila la sua offerta a seconda della manifestazione ma presenta sempre il meglio della produzione, cercando di mettere in luce le novità del momento. Un approccio di questo tipo si scontra con manifestazioni troppo specifiche mentre ben si coniuga con una mostra ad ampio raggio come MECHA-TRONIKA che propone tutti i sistemi e le tecnologiche capaci di ottimizzare la gestione di macchine, processi e impianti”.
“A MECHA-TRONIKA PRESENTEREMO UNA NUOVA SPINA INDUSTRIALE”
Gewiss, Oscar Valota – responsabile settore fiere e retail
Gewiss, società italiana del settore elettrotecnico che opera a livello internazionale nella produzione di soluzioni e prodotti per la domotica, l’energia e l’illuminotecnica per i settori residenziale, terziario e industriale, è presente in 80 paesi nel mondo, con 7 stabilimenti produttivi: quattro in Italia, uno in Germania, Portogallo e Francia.
La parola a Oscar Valota, responsabile settore fiere e retail GEWISS: “Le nostre soluzioni, dagli interruttori alle spine -a MECHA-TRONIKA ne presenteremo una in anteprima- dai restart ai centralini, dalle illuminazioni alla radiofrequenza, sono gli elementi finali, esterni, dei sistemi meccatronici, sono l’interfaccia che si relaziona con l’uomo, il prodotto con cui l’addetto interagisce per comandare i sistemi meccatronici.”
“Per queste ragioni, nonostante la nostra produzione sia “soltanto” indirettamente collegata alle tecnologie capaci di ottimizzare la gestione delle macchine, come prevede il repertorio di MECHA-TRONIKA, abbiamo deciso di partecipare alla rassegna. Infatti, siamo convinti che gli elementi di controllo e disposizione, giochino un ruolo cruciale nel corretto funzionamento dei sistemi di gestione.”
“UNA MANIFESTAZIONE FATTA APPOSTA PER NOI”
Klain Robotics, Chiara Tarletti, ufficio marketing.
K.L.A.IN. robotics, azienda bresciana attiva dal 1999, distribuisce sul mercato italiano i robot della gamma DENSO (due famiglie di robots Scara a quattro assi e tre famiglie di robots antropomorfi) e della gamma HYUNDAI, robot di saldatura e manipolazione. La sua attività si articola principalmente su due fronti: la fornitura di prodotti per l’automazione a System Integrator specializzati e l’attività di assistenza e formazione in staff alla clientela durante l’installazione e la fase di start-up. Abbiamo parlato con Chiara Tarletti, Ufficio Marketing.
“La nostra offerta si basa su due robot, uno della gamma Denso e uno di quella Hyundai. Le due gamme sono complementari in quanto i robot Hyundai, con un payload da 6 a 400 Kg e raggi di lavoro da 1.400 a 3.500mm a seconda delle varie versioni, sono di taglia maggiore rispetto a quelli Denso. Questi robot si prestano ad un numero veramente ampio di lavorazioni e trovano applicazione i moltissimi settori, dal medicale al food, dal packaging alla saldatura con torcia e così via”,
“La flessibilità per questi prodotti è più che una caratteristica, è l’elemento fondamentale, per questo trovo che MECHA-TRONIKA, a differenza di altre manifestazioni alla quale partecipiamo in Italia e all’estero, combinando conoscenze e discipline diverse, con la sua rassegna di soluzioni applicabili alla totalità dei settori industriali, è una manifestazione fatta apposta per i nostri prodotti”.
“SIAMO CACCIATORI DI TECNOLOGIA, QUALE MIGLIORE OCCASIONE DELLA MOSTRA DELLE INTELLIGENZE INDUSTRIALI“
Contradata, Gianni Damian, presidente.
Fondata nel 1978, Contradata è oggi una delle principali realtà italiane della distribuzione elettronica, con una posizione da leader nel mercato dei PC industriali e delle soluzioni embedded. Contradata ha introdotto in Italia prodotti e tecnologie che sono diventate autentici punti di riferimento nel mercato industriale, la sua storia racconta di un’azienda costantemente proiettata verso il futuro. Abbiamo scambiato qualche battuta con il presidente, Gianni Damian.
“Fondata come distributore di periferiche industriali, a partire dal 1986 ci siamo orientati verso il mercato dei PC industriali e delle applicazioni embedded; negli anni 90 abbiamo esortato la multinazionale statunitense Sandisk, all’epoca era una “neonata”, a diffondere i propri prodotti sul mercato europeo e a specializzarsi nel settore industriale, la scelta si sarebbe rivelata più che mai azzeccata; negli stessi anni siamo stati pionieri del PC104 che ha rivoluzionato il mondo dei personal computer industriali e possiamo vantarci di aver introdotto sul mercato italiano i sistemi EPIC, XTX, COM Express e Qseven”.
“La ricerca delle nuove tecnologie, delle innovazioni elettroniche ed elettrotecniche è il nostro pane quotidiano, potremmo definirci “cacciatori di tecnologie”. Anche per questo saremo presenti in maniera importante a MECHA-TRONIKA, perché oltre a consolidare visibilità e contatti, questa kermesse, tramite la ricca e qualificata rassegna convegnistica che l’accompagnerà e a cui parteciperemo in prima persona, ci permetterà di relazionare,
segnalare, presentare le nuove tendenze tecnologiche che stanno caratterizzando il panorama internazionale del settore elettronico, elettrico, informatico e meccanico, in una parola: meccatronico. Un settore che è il risultato della la sintesi di tutte queste discipline scientifico-produttive che, dal 23 al 26 ottobre, faranno di Milano, la vetrina delle intelligenze per la produzione industriale”.