Il navigatore per gli utensili ad asportazione
Con il Walter Global Productivity System, abbreviato Walter GPS, il produttore di utensili di precisione di Tübingen ha presentato ad EMO 2011 l’erede di TEC-CCS, l’apprezzato software di selezione utensili e per parametri di taglio. GPS è ora disponibile nella versione 2.0. L’aggiornamento è ora disponibile in diciotto lingue, è quindi utilizzabile su scala mondiale.
“Per supportare in modo ottimale sia gli utensili in metallo duro integrale, sia quelli ad inserti, occorreva rivedere il nostro apprezzato software di selezione utensili e per parametri di taglio”, spiega Peter Müller, Project Manager GPS presso Walter AG. Il risultato si chiama Walter GPS. Il sistema è basato su un approccio che lo distingue dagli altri sistemi. Il nome del programma, in un certo senso, ne indica il contenuto: il software, infatti, si comporta come il navigatore stradale che tutti conosciamo. Proprio come il navigatore richiede al guidatore quale sia la sua meta, Walter GPS richiede all’utente la sua necessità di lavorazione: occorre realizzare un foro, una filettatura oppure, nuova opzione della versione 2.0, lavorare un pezzo di forma prismatica? La filosofia del software, orientata con coerenza all’applicazione, in una prima fase lascia aperta la tecnologia di lavorazione: ad esempio, se occorre realizzare una filettatura, il programma offre tecnologie diverse, ossia maschiatura a tagliare, fresatura a filettare e rullatura. Immettendo ulteriori parametri, di processo o di economicità, l’utente otterrà la soluzione di utensile ottimale per il caso specifico.
La foratura e la filettatura sono già pienamente rappresentate in Walter GPS, in base a tale schema. Il sistema comprende tutti gli utensili del costruttore di Tübingen. La nuova versione 2.0, inoltre, consente l’ingresso nella lavorazione di componenti prismatici. Come prima opzione, l’utente può realizzare sporgenze a spallamento; le versioni successive offriranno ulteriori possibilità. Scelto il compito di lavorazione nella pagina Task Selector, all’utente verrà richiesto di immettere ulteriori parametri descrittivi, ad esempio un raggio di raccordo. Partendo dal Catalogo Generale Walter, GPS 2.0 filtrerà i risultati per indicare tutti gli utensili del caso. Il risultato mostrerà, ad esempio, frese per spallamenti per la sgrossatura dell’acciaio con un determinato raggio al vertice, oppure con gli opportuni inserti. L’elenco degli utensili è disposto in base ai costi di operazione previsti. Apposite modifiche al criterio di classificazione consentono l’adattamento a diversi aspetti di produzione, ad esempio diametro o tempo di lavorazione. Ciascun utensile in elenco è corredato da numerosi dati: dalle dimensioni geometriche ai parametri di taglio, dalle sequenze operative fino alle forze e alle potenze di azionamento. Oltre ad un ingresso orientato all’applicazione, volto a determinare l’utensile ottimale per l’applicazione prevista, l’utente può utilizzare il programma con riferimento al catalogo. Ad esempio, nel caso in cui disponga già dell’utensile ma desideri interrogare i relativi parametri tecnologici riguardo a materiale, qualità di finitura superficiale o strategia.
Un’altra importante innovazione della versione 2.0 è un Assortment Manager, che consente di limitare la ricerca a determinati gruppi di prodotti, ad esempio in quello degli utensili ANSI per il mercato statunitense: nascondendo i gruppi non richiesti, il sistema resta intuitivo per l’utente. Inoltre, sono ora disponibili altre lingue: consentendo di scegliere fra diciotto lingue, GPS 2.0 è a tutti gli effetti utilizzabile su scala mondiale.
“Siamo persuasi che oggi più che mai, un utensile ad alte prestazioni necessiti di un completo supporto software per raggiungere la massima produttività“, spiega Peter Müller. “Per tale ragione, non temiamo il pur immenso sforzo progettuale necessario per offrire ai nostri Clienti un sistema che ancora non esiste sul mercato.” Le enormi difficoltà di progettazione risultano evidenti pensando anche soltanto alle varie possibilità di combinazione fra corpi utensile e versioni di inserti. Una tale varietà va innanzitutto trasposta in un’apposita logica, il che richiede grandi sforzi e un know-how specifico. Come già TEC-CCS, anche Walter GPS crescerà nel corso degli anni: per il 2013 amplieremo la gamma di pezzi da lavorare prismatici, cui seguiranno i componenti a rotazione simmetrica.