controllo numerico

Industria 4.0 e controlli numerici

Heidenhain a Mecspe (pad. 2, stand  I55) propone il controllo numerico continuo TNC 640 e il suo ruolo centrale nella catena di processo e nella visione Industry 4.0 dell’officina.

Anche per il 2016 Heidenhain Italiana è protagonista di Mecspe sia come promotore che come partner in numerose iniziative volte a fare rete e intensificare la sinergia tra i diversi attori sul mercato. Nello stand Heidenhain, posto all’interno del perimetro del Villaggio Ascomut, il protagonista è il controllo numerico continuo TNC 640 e il suo ruolo centrale nella catena di processo e nella visione Industry 4.0 dell’officina. Questo CNC di nuova generazione consente lavorazioni combinate di fresatura e tornitura, adattandosi in modo ottimale alle diverse esigenze produttive; offre un apporto determinante nella supervisione della gestione digitale dei dati e nella comunicazione tra i vari step della lavorazione.

Come di consueto, gli esperti del TNC Club sono a disposizione per incontrare i tecnici e studiare le soluzioni per rendere più efficienti i processi in officina; inoltre, è affidato a loro il compito di illustrare le funzioni introdotte con la più recente versione software 06 di TNC 640, come ad esempio la tornitura in interpolazione o la correzione automatica degli utensili di tornitura.

Una novità di questa edizione è l’attenzione dedicata alle soluzioni metrologiche per la misura in process: siano esse stazioni di misura multiple o controlli automatizzati o manuali, strumenti come MSE 1000, QC 3000 e IK 5000 Heidenhain forniscono le migliori premesse per una qualità eccellente nella produzione industriale. In particolare, la nuova elettronica di valutazione Quadra-Chek 3000 (nella foto) consente misurazioni semplici e rapide su macchine di misura di elevata accuratezza.

La tecnologia applicata

Come ormai di consueto, i visitatori potranno ammirare i TNC Heidenhain all’opera presso gli stand di prestigiosi costruttori italiani e internazionali. Tra le iniziative che vedono coinvolta Heidenhain ricordiamo la “Fabbrica Digitale” e l’Isola di Lavorazione della “Formula SAE”. Il Politecnico di Torino,con il suo Team H2politO, è il capofila della Fabbrica Digitale che ha come obiettivo la produzione dei cerchi della vettura “IDRA” realizzati grazie a un centro di lavoro a 5 assi Promac su cui è montato un TNC 640. A bordo macchina, è installato un sistema di acquisizione dati “IOT” in costante dialogo con il TNC: fornisce e aggiorna continuamente le informazioni “sensibili” relative al ciclo di lavoro e alla macchina utensile, garantendo così costante efficienza del sistema e qualità del prodotto. Anche nell’isola di lavorazione “Formula SAE” l’obiettivo è la realizzazione di pezzi funzionali per il settore automotive in una filiera coordinata da un ateneo ovvero dall’Università degli Studi di Parma. La realizzazione dei pezzi è affidata a due centri di lavoro a tre assi, uno marcato Sigma e l’altro Spinner, “guidati” rispettivamente da un iTNC 530 e un TNC 620.

 

Aggiornamento e formazione

Giovedì 17 marzo Heidenhain Italiana è tra i relatori del convegno “Componenti e sistemi per il motion control: un vantaggio competitivo per i produttori” organizzato da Anipla – Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione. Il titolo dell’intervento è “Sistemi di misura per robot industriali con interfaccia puramente seriale EnDat 2.2 per applicazioni Safety”. Inoltre Heidenhain Italiana  è stata invitata a far parte del “Laboratorio di produzione stampi dei “Centri di Formazione Professionale Salesiani (Cnos-Fap)” dove un gruppo di studenti coordinati dai docenti daranno una dimostrazione pratica di quanto viene appreso e realizzato nelle officine delle scuole. HEIDENHAIN non poteva mancare vista la pluriennale e costruttiva collaborazione con il Cnos-Fap e molti CFP in tutta Italia.

Related Posts

ASCOMUT
Ascomut rinnova le cariche
DMG MORI
DMG MORI vi aspetta a MECSPE Bologna – Padiglione 14
L'Ammonitore marzo
Sfoglia L’Ammonitore n.2 marzo