
IVS – Industrial Valves Summit è il più importante evento internazionale dedicato alla filiera delle valvole industriali mai realizzato in Italia, ed è in programma a Bergamo dal 27 al 28 maggio 2015. L’obiettivo della manifestazione, che si svolgerà ogni due anni, è quello di sottolineare l’eccellenza tecnologica e produttiva della intera filiera delle valvole industriali e delle soluzioni di flow control.
La combinazione di esposizione fieristica, congressi e workshop di IVS 2015 offrirà ai visitatori e ai delegati della manifestazione – manager, tecnici e professionisti coinvolti nella progettazione, costruzione, gestione e manutenzione di impianti industriali – la possibilità di avere una panoramica interdisciplinare sul settore, consentendo allo stesso tempo di confrontare le varie tipologie di prodotti e servizi offerti dalla filiera.
IVS – Industrial Valve Summit comprende anche il Convegno internazionale dove i leader dell’industria delle valvole potranno confrontarsi sulle innovazioni tecnologiche, sulle problematiche riscontrate e sull’esperienza maturata sul campo. La conferenza rappresenta una grande opportunità di relazione con le imprese e gli esperti del settore, oltre ad essere un’importante vetrina per le aziende che desiderano essere presenti all’evento più prestigioso per il settore delle valvole industriali.
Fino al 19 dicembre è possibile presentare un abstract per la parte congressuale di IVS 2015 e per condividere conoscenze, esperienze e nuove idee con decisori tecnici e strategici.
I temi del Congresso IVS 2015 sono:
• PROGETTAZIONE, SICUREZZA, MATERIALI E TRATTAMENTI DELLE SUPERFICI. Sessioni tecniche dedicate ai più recenti sviluppi nel campo dei materiali e delle tecnologie per la protezione delle superfici, con un focus sui progressi scientifici in tema di protezione dalla corrosione e sistemi di copertura antivegetativi.
• SISTEMI DI AZIONAMENTO, CONTROLLO E COMUNICAZIONE. Nel campo dell’attuazione delle valvole e delle tecnologie di controllo, si è assistito – negli ultimi due decenni – a una radicale evoluzione nelle metodologie di progettazione e di produzione. Queste sessioni tecniche andranno a presentare uno stato dell’arte sul tema, con riferimento anche alle tecnologie digitali, che hanno portato all’introduzione di nuove e rivoluzionarie tecniche di rilevamento e telecomunicazione nei processi di pianificazione e manutenzione.
• PERFORMANCE DEI SISTEMI DI TENUTA. Gli speaker approfondiranno gli elementi e le tecnologie di monitoraggio, le tecniche di tenuta, il design delle guarnizioni e altre innovazioni che possano servire per l’ottimizzazione delle performance di tenuta delle valvole.
• STANDARD E QUALIFICHE. Le memorie presentate considereranno gli standard internazionali sulle valvole come documenti dinamici, che riflettono la pratica ingegneristica e apportano dei cambiamenti nella domanda di mercato, nella tecnologia e nelle procedure manifatturiere.
• BUSINESS E MANAGEMENT. Questo tema sarà sviluppato da speaker esperti – provenienti sia dal settore delle valvole che da altri settori – che condivideranno le loro opinioni sugli aspetti strategici e di crescita del business (inclusi i processi di M&A), sulle tendenze del mercato e sulle previsioni relative ai cambiamenti in corso nel settore delle valvole industriali.
Dopo aver fissato i temi principali del Congresso, il Comitato Scientifico indipendente di IVS – Industrial Valve Summit selezionerà le memorie da includere nel programma. Il Comitato comprende esperti del settore, end user, società di ingegneria e di costruzioni, fornitori di servizi, consulenti e associazioni di categoria.
COMITATO SCIENTIFICO IVS – INDUSTRIAL VALVE SUMMIT
PRESIDENTE:
Maurizio Brancaleoni, ANIMA Confindustria
MEMBRI:
Bader M. Al-Jarallah, Saudi Aramco
Evaldo Bartaloni, Clui Exera
Aldo Bonomi, Confindustria
Roberto Cerliani, NACE International – The Corrosion Society
Marco Fortis, Fondazione Edison
David Edwin-Scott, ESA – European Sealing Association
Brian A. Lade, Syncrude Canada
Alberto Leni, Saipem
Carlo Mapelli, AIM – Associazione Italiana di Metallurgia
Robert McIlvaine, McIlvaine Co.
Ron Merrick, Fluor Corporation
Umberto Navarra, Technip
Alexandre Popa, ISO – International Organization for Standardization
Jean-Michel Rivereau, Total
John Royall, Gulf Publishing
Pascal Vinzio, CEN – European Committee for Standardization
Piergiuseppe Zani, ISA – International Society of Automation