Inserti speciali per un bloccaggio sicuro, pad. A stad 117

Il prodotto SinterGrip OML nasce dall’esigenza di bloccare un pezzo per meno millimetri possibili fino a 3,5 mm di presa.

Il prodotto SinterGrip nasce dall’esigenza di bloccare un pezzo per meno millimetri possibili fino a 3,5 mm di presa e questo per le ragioni seguenti:

  • per poter lavorare completamente il pezzo in un’unica fase (soprattutto per macchine a 5 assi);
  • per poter risparmiare sulle materie prime, soprattutto quando queste hanno una grossa incidenza sul prezzo (alluminio, titanio ecc.)
  • indirettamente a tali ragioni, e per poter meglio sfruttare la prestazioni della macchina utensile e gli utensili (maggiore velocità di taglio + maggiore velocità di avanzamento = maggior volume di truciolo asportato = minore tempo per lavorare il pezzo), il mercato richiede un bloccaggio sicuro che possibilmente eviti le deformazioni del pezzo stesso.

SinterGrip è un sistema di inserti in metallo duro sinterizzato tipo ISO P30:P35 e rivestito con metodo PVD.

L’inserto con la sua speciale forma a tronco di piramide e la speciale affilatura delle cuspidi, incide penetrando il materiale da lavorare e crea degli accoppiamenti con assoluta assenza di giochi, scaricando le forze e le vibrazioni diventando un corpo unico con la morsa e/o l’attrezzatura di bloccaggio e il pezzo in lavorazione.

SinterGrip viene proposto con 3 tipologie di inserto (per acciaio, per alluminio e per HRC 50-54) che, pur avendo le stesse caratteristiche comuni si differenziano per il proprio tipo di affilatura delle cuspidi e del rivestimento.

SinterGrip potrà essere utilizzato su qualsiasi morsa o attrezzatura di bloccaggio già esistente sul mercato, con la semplice aggiunta di una coppia di ganasce riportate da applicare alle morse e/o direttamente solo gli inserti nel caso di attrezzature speciali e mandrini autocentranti.

In conclusione, SinterGrip consentirà alla clientela di far evolvere la propria attrezzatura di bloccaggio già utilizzata verso una presa pezzo più sicura, stabile e con totale assenza di vibrazioni e migliorare le prestazioni della futura.

Related Posts

Rivit
Rivit presenta la nuova gamma di rivettatrici a batteria
L'Ammonitore novembre/dicembre
Sfoglia L’Ammonitore n.9 novembre/dicembre
Aumento del 50% della vita utensile nella tornitura