La “Bright World of Metals“ è al blocco di partenza

Il quartetto di fiere della metallurgia GIFA, METEC, THERMPROCESS e NEWCAST ha il rettilineo d’arrivo davanti agli occhi e già si prevede che la manifestazione denominata con il motto ”The Bright World of Metals” dal 16 al 20 Giugno 2015 presenterà nuovamente una completa immagine del mercato internazionale.

La situazione delle iscrizioni è eccellente e, nonostante alcune fusioni nel settore, le superfici e il numero di espositori sono già a un ottimo livello, come quattro anni fa. A fine Novembre dopo che tutte le imprese iscritte riceveranno l’autorizzazione, la GIFA si presenterà su quasi 43.000 metri quadri. Anche la METEC esporrà sull’abituale superficie di 20.800 metri quadri. La THERMPROCESS aggiunge nuovamente qualcosa e raggiunge una dimensione di 10.100 metri quadri. La NEWCAST al momento sta ancora leggermente sotto il livello abituale della manifestazione. ”Qui, tuttavia ci saranno ancora chiari cambiamenti in positivo, poichè in base all’esperienza le fonderie effettuano relativamente tardi l’iscrizione con i loro prodotti metallurgici“, sostiene Janike Rotthoff, Project Manager della NEWCAST. A fine Novembre i metri quadri già prenotati sono circa 6.000.

Queste quattro sono le fiere leader a livello internazionale nel loro settore. Focalizzano l’attenzione sul metallo e i suoi processi di lavorazione complessi e innovativi. In tutto, nei 12 padiglioni del Comprensorio Fieristico di Düsseldorf, saranno quasi 2.000 gli espositori che presenteranno le più avanzate tecnologie e le più recenti innovazioni.

Il Direttore Friedrich-Georg Kehrer si dichiara soddisfatto delle adesioni alla “Bright World of Metals”: “A differenza di numerose fiere di beni di investimento in altre sedi, con il nostro quartetto non dobbiamo temere alcun calo. Poiché le quattro manifestazioni non hanno rivali in tutto il mondo. Solo qui le aziende possono raggiungere il mercato mondiale, perciò è impossibile non parteciparvi.”

Nel 2015 la “Bright World of Metals” si presenta nei padiglioni da 3 a 17 del Comprensorio Fieristico di Dusseldorf ed è considerata la fiera d’investimento dell’anno della città.

GIFA: i leader del mercato mostrano la bandiera
La più grande organizzazione nell’ambito delle fiere è tradizionalmente la GIFA che, con i suoi 60 anni, non sembra affatto invecchiata. Nei padiglioni dal 10 al 13 e dal 15 al 17, questa volta, con i suoi chiari pittogrammi, è ancora più strutturata. Inoltre i simboli facili da comprendere indicano direttamente il percorso per i rispettivi settori d’offerta, questo è rappresentato in modo chiaro nella pianta dei padiglioni su www.gifa.de. Così si articola la GIFA: colata a pressione nel padiglione 11, tecnica di attacco di colata e materozza nel padiglione 12, chimica della fonderia anche nel padiglione 12, produzione di forma, anima e modello così come i macchinari per fonderie e impianti nei padiglioni da 15 a 17.

Con in suo forum tecnico e il punto d’incontro, la GIFA può essere considerata non solo come forum ed evento tecnologico, ma anche come forum per conferenze e contratti di qualità. Qui ci si occupa delle più nuove innovazioni tecniche, che provenendo dalla ricerca vengono messe immediatamente in pratica.

La gamma di offerte della GIFA forma l’intero mercato degli impianti e delle macchine di fonderia, delle macchine per colare i metalli sotto pressione così come anche le attività di fusione. Accanto a queste tecnologie gioca un ruolo importante, alla GIFA, anche la tecnica di misure e collaudi così come il complesso settore del rispetto per l’ambiente e dello smaltimento.

L’eccezionale situazione delle prenotazioni alla GIFA si rispecchia ora anche nella partecipazione delle Top-Player mondiali del settore. Nella zona della presso colata ci sono anche i produttori Bühler e Frech così come l‘italiana Italpresse, nell’ambito della fonderia e chimica della fonderia troveremo i leader del mercato, come le aziende tedesche Hüttenes-Albertus, Foseco ABB Automation, Künkel-Wagner, Heinrich-Wagner/Sinto, ASK Chemicals, l’austriaca Fill, la spagnola Loramendi oppure la danese DISA.

NEWCAST: dalle macchine di fonderia ai prodotti di fonderia
La NEWCAST è un concetto di successo: nel 2003 il più giovane della “Bright World of Metals” ha iniziato direttamente con una risonanza mondiale sia da parte degli espositori che dei visitatori. Oltre alla pratica presentazione dei prodotti di fonderia nei padiglioni della fiera, la NEWCAST offre anche un servizio aggiuntivo relativo alle informazioni sulla ricerca. In questo modo il forum NEWCAST, nel quale è in risalto il diretto scambio con esperti del settore, da la possibilità di avere un’interessante visione del progresso tecnico scientifico nella tecnica della fonderia. Inoltre il NEWCAST Award premia i prodotti di fusione più creativi e innovativi.

Chi desidera vedere tutto ciò che è possibile produrre con le macchine di fonderia, alla NEWCAST è al posto giusto. Qui tutto gira intorno alla fusione di ghisa e alla fusione di metalli non ferrosi. Ma anche i commercianti, le imprese di logistica e i prestatori di servizi espongono i loro prodotti nei padiglioni 13 e 14 del Comprensorio Fieristico di Düsseldorf. Appartengono ai leader del mercato che si presentano alla NEWCAST le aziende tedesche Georg Fischer Automotive, Claas Guss, KSM Castings, Gießerei Heunisch e Finoba Automotive.

La fiera leader dell’intera l’industria metallurgica
La METEC nei padiglione da 3 a 5 del Comprensorio Fieristico di Düsseldorf ospita i grandi produttore di impianti. In particolare, gli offerenti di impianti per la produzione di ghisa, acciaio e metallo non ferroso, per la colata e la formatura di acciaio e opere in laminato e acciaio, sono presenti in maniera impressionante. Ai più grandi della METEC appartengono le aziende tedesche SMS SIEMAG, SIEMENS/MITSUBISHI, l’italiana DANIELI e anche la cinese SINOSTEEL. La fiera metallurgica internazionale è, inoltre, anche una estesa piattaforma per tutte le aziende metallurgiche impegnate nel rispetto per l’ambiente e nello smaltimento.

Da 35 anni la METEC in Düsseldorf cammina sulla scia del successo è nel suo settore è, indiscutibilmente, la fiera numero 1. Inoltre, la METEC per le aziende non rappresenta solo una piattaforma di presentazione, ma ha un grande eco anche grazie a un validissimo programma quadro. Questo comprende la European Metallurgical Steel Technology and Application Days, abbreviata ESTAD, che tratta il tema di materie prime, refrattario, cokerie, altoforno, produzione in ferro e acciaio, la borsa della comunicazione European Metallurgical Conference, EMC, per esperti della metallurgia di metalli non ferroso, che tratta l’intero tema relativo ai metalli leggeri e le conferenze specialistiche Pb Zn 2015. Al simposio del piombo e dello zinco tutto ruota intorno all’estrazione dei metalli e al concetto di lavorazione.

THERMPROCESS: oltre 40 di storia di successi
Fa caldo nella quarta fiera del quartetto nei padiglioni 9 e 10: alla THERMPROCESS la parte centrale dell’offerta espositiva è rappresentata da forni industriali, trattamenti termici industriali e processi termici. Qui si presenta la creme de la creme della tecnica del processo termico e, con l’azienda inglese Inductotherm e le aziende TOP tedesche LOI Thermprocess, ALD Vacuum Technologies, SMS Siemag, ABP Induction, Otto Junker e Maerz Andritz, i leader mondiali del mercato del settore.

Il programma quadro della THERMPROCESS offre uno sguardo multistrato sui più nuovi sviluppi delle tecniche termiche. Gli esperti discutono nel simposio THERMPROCESS ad esempio delle innovazioni tecniche e in relazione al tema del trattamento termico e del moderno concetto di tecnica energetica. A concludere il simposio è l’associazione professionale della tecnica del processo termico in VDMA. Nella mostra speciale FOGI, organizzata dal gruppo di ricerca costruzione forni industriali e.V. (FOGI), si pone l’attenzione sui temi del riscaldamento, della fusione e della fusione di metalli, tecnica della combustione e del trattamento termico e del trattamento superficiale di metallo, ceramica e vetro.

Campagna ecoMetals rivoluzionaria
Una grande attenzione per le risorse e l’energia è fondamentale nell’ambito dell’intensità energetica della GIFA, METEC, THERMPROCESS e NEWCAST. Nel 2011 la fiera di Düsseldorf ha dato vita alla campagna ecoMetals, alla quale partecipano le aziende che in questo settore si sono fatte un nome. Possono partecipare gli espositori che durante la produzione pongono l’attenzione sul risparmio energetico, lavorano con rispetto verso i materiali e le risorse, contano in larga misura sulle energie rinnovabili e limitando l’impatto sul clima, eseguono un ottimo controllo sull’energia e ottimizzano la loro tecnica in relazione al risparmio energetico e alle risorse. Per il visitatore la fiera di Düsseldorf “Bright World of Metals” 2015 tour guidati in lingua inglese e tedesca fra i partecipanti alla ecoMetals.

Tutte le informazioni relative alla GIFA, METEC, THERMPROCESS e NEWCAST così come la lista aggiornata di tutti gli espositori sono disponibili in rete al link www.tbwom.de (tedesco) e www.tbwom.com (inglese).