
Soraluce presenterà alla EMO la sua proposta per una produzione più mirata al fattore umano, sicura e redditiva.
Soraluce prosegue all’avanguardia dell’innovazione nel settore della macchina utensile. Il costruttore europeo lo torna a esporre e a dimostrare nel corso della prossima edizione della Fiera internazionale EMO che si terrà a Milano con la presentazione delle sue nuove avanzate soluzioni per le lavorazioni meccaniche. In questo modo, si consolida come “Home of Innovation” concetto dove convergono la vasta esperienza di Soraluce, il suo ampio supporto tecnologico e l’opinione dei suoi numerosi clienti.
Infatti, ha creato una nuova gamma di macchine che rivoluzioneranno il mercato, attraverso l’inserimento di un nuovo concetto di design, che risponde alle esigenze dell’utente grazie ad una migliore ergonomia e sicurezza.
Seguendo una filosofia basata sul miglioramento costante dei propri prodotti, negli ultimi due anni ha concentrato i propri sforzi nel lanciare sul mercato una nuova generazione di macchine che incorporano innovazioni finora mai viste nel settore. Alla EMO, principale Fiera europea per il settore, che quest’anno si terrà tra il 5 e il 10 ottobre in Italia, a Milano, Soraluce sarà presente nel padiglione 1 allo stand C20-D21, dove esporrà un Centro multifunzionale FMT e una fresatrice-alesatrice FXR-W, esempi del nuovo “giro di boa” che è riuscita a dare all’innovazione nelle soluzioni per le lavorazioni meccaniche.
Entrambe le macchine sono equipaggiate con l’innovativo sistema DAS (Dynamics Active Stabilizer), emerso dal lavoro congiunto tra Soraluce e il suo centro di ricerca IDEKO-IK4 e testate presso Bimatec Soraluce, centro tecnologico di Soraluce in Germania. Questo lavoro congiunto di R+S+I, dove principalmente si sono ascoltati i suggerimenti da parte dei clienti, si materializza attivamente in un dispositivo in grado di aumentare la rigidità dinamica della macchina, incrementando la capacità di taglio fino al 300%, riducendo così il rischio di instabilità (vibrazioni) durante la lavorazione. Il sistema DAS migliora la capacità di taglio in generale e la qualità delle superfici lavorate, riduce il rischio di rottura degli utensili, aumentando la vita utile degli stessi, in condizioni di asportazioni limite.
Le due macchine presentate alla EMO sono il riflesso della profonda riprogettazione effettuata da Soraluce, con il fine di fornirle di maggiore ergonomia, sicurezza e funzionalità. Il costruttore europeo ha chiaro che, per migliorare la produttività, è importante creare un ambiente confortevole e funzionale per l’operatore, perciò ha sviluppato un nuovo concetto di design integrale visibile a vari livelli. Un chiaro esempio è la nuova cabina operatore, che incorpora notevoli innovazioni al fine di migliorare la visibilità e l’accessibilità all’area di lavoro.
Inoltre, ha incorporato nella cabina operatore un nuovo sistema di sollevamento elettrico avente un maggiore comfort d’uso ed ha introdotto periferiche più sicure e più accessibili, che non solo facilitano il lavoro, ma anche riducono al minimo i tempi di fermo macchina, aumentando così la produttività e la redditività della stessa. Soraluce aggiunge a queste nuove opzioni per la macchina, il suo tradizionale sforzo per la personalizzazione della stessa, con il fine di trasformarla nella soluzione migliore adatta alle esigenze di ogni cliente.
Questa sarà l’11° volta in cui Soraluce sarà presente alla fiera EMO; edizioni in cui ha sempre esposto soluzioni incentrate sull’affidabilità e sulla redditività. L’innovativo sistema DAS e le altre opzioni introdotte sulle proprie macchine saranno dettagliatamente presentate con dimostrazioni quotidiane dal vivo presso il proprio stand C20/D21 nel padiglione 1, alle ore 11.00 e 15.00.
Il marchio europeo vanta di una vasta esperienza con più di 2.500 macchine installate, circa la metà in Germania, un mercato molto esigente, come ha dimostrato negli ultimi anni, ma dove più dell’80% dei suoi acquirenti sono tornati a comprare la tecnologia Soraluce. Inoltre, in Italia sono in funzione quasi il 15% delle fresatrici prodotte da Soraluce, anche in questo Paese più del 60% dei clienti hanno più di una Soraluce in funzione.