La soluzione ottimale per la lubrificazione di macchine agricole

Continuità e precisione sono i fattori che in un sistema di lubrificazione bisogna sempre tenere sott’occhio ed ogni tipologia di macchina li rende più o meno critici da gestire.
Un esempio di macchina agricola è l’essiccatoio per cereali, utilizzato per rimuovere l’ umidità ed evitare le muffe dal cereale al fine di facilitare operazioni di stoccaggio e preparare il prodotto per successive lavorazioni (mangime ecc.).
La peculiarità di questo tipo di macchina è che il loro funzionamento è strettamente legato alla raccolta, pertanto è una macchina che lavora in maniera molto intensa, ma solo in alcuni periodi dell’anno.
L’attività intensa del breve periodo necessita di una sistema puntuale che permette una lubrificazione adeguata dei cuscinetti anche in ambienti molto umidi come questi.
Dropsa ha sviluppato un sistema che permette alla macchina di lavorare in modo continuativo senza la necessità di fermi macchina per le operazioni di lubrificazione.
All’interno dell’essiccatore è stato installato un sistema a rilascio progressivo di lubrificante costituito da dosatori nanoProgressive e guidato dalla pompa Bravo, dotata di sistema di controllo del ciclo che consente di preimpostare la quantità e la frequenza della lubrificazione. La Pompa Bravo è inoltre in grado di segnalare agli operatori eventuali problemi al sistema o la mancata lubrificazione al punto. Grazie alla modularità e alle dimensioni ridotte dei dosatori nano Progressive, è possibile costruire il sistema su misura per ogni tipologia di macchina.
L’uso di questo sistema consente di raggiungere tutti i punti che necessitano di lubrificazione, sopratutto quelli difficilmente raggiungibili dall’operatore, permettendo così la riduzione della manodopera per la lubrificazione manuale.
La soluzione proposta da Dropsa riduce sia i costi di manutenzione dei macchinari, eliminando i tempi di fermo macchina e allungando la vita dei componenti lubrificati, sia i costi di sviluppo impianto grazie ai costi contenuti dei dosatori.