La subfornitura europea si dà appuntamento a Midest

Sono 15 le aziende piemontesi (principalmente di Torino, ma anche di Novara, Biella, Cuneo e Vercelli) che dal 4 al 7 novembre sono a Parigi, alla 44esima edizione di Midest, piattaforma mondiale di riferimento e di scambio tra committenti e subfornitori: produttori, componentisti e assemblatori incontrano one to one i fornitori di soluzioni nei settori della trasformazione dei metalli, plasturgia, elettronica, microtecniche e servizi all’industria. La presenza al salone rientra nel Progetto Integrato di Filiera (PIF) “From Concept to Car”, gestito dal Centro Estero per l’Internazionalizzazione (Ceipiemonte) su incarico di Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e delle Camere di commercio del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Il salone di Midest ci consente di consolidare il nostro posizionamento sul mercato francese ed europeo – spiega Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di commercio di Torino -. È un appuntamendo che nel corso degli anni ha visto consolidarsi la nostra partecipazione e diverse aziende hanno voluto rinnovare la propria adesione anche proprio alla luce dei risultati ottenuti nelle edizioni precedenti. Sono infatti una cinquantina le negoziazioni avviate dalla delegazione piemontese solo nell’edizione 2013, per un valore di più di mezzo milione di euro, e alcune si sono già tramutate in ordini”.

La Taurus ’80 di Grosso (TO) è, ad esempio, una presenza “storica”: da oltre 10 anni non rinuncia all’appuntamento francese che si è sempre tradotto in buoni affari, in particolare i contatti raccolti 2013 le hanno assicurato un’interessante commessa. A novembre torna quindi per consolidare i rapporti con i clienti acquisiti e per gettare le basi di future collaborazioni con la Francia che, insieme a Germania e Stati Uniti, rappresenta uno dei mercati più interessanti per la società piemontese. Anche la Scamer di Novara ha concluso un contratto con un’importante azienda francese con la quale è entrata in contatto nella scorsa edizione di Midest, dove torna quindi, per il terzo anno consecutivo, con l’obiettivo ampliare il ventaglio di potenziali clienti.

“Importante novità di questa edizione è la presenza per la prima volta di una delle aziende della collettiva piemontese tra le candidate a ricevere uno dei “Trophée Midest”, 6 premi che ogni anno vengono assegnati ad altrettanti espositori – racconta Giuseppe Donato, presidente di Ceipiemonte -. La S.I.V.E. di Ciriè è infatti tra le designate a ricevere quello riservato alla categoria Tecnologie-prodotti innovativi grazie alla nanotecnologia Easy-Sol che rivoluziona le superfici metalliche con uno strato molto sottile, parliamo di 2 micron di spessore, di sol-gel nano-strutturato”.

Il rivestimento è applicato con una tecnologia innovativa di dip-coating in rotazione e una seconda, più tradizionale, di dispensazione con un robot antropomorfo. Le superfici metalliche così migliorano sensibilmente la resistenza al calore (400°), sono facili da pulire, impermeabili, non ingialliscono, diventano antigraffio. Per ora il principale utilizzo è nella produzione di piani cottura, griglie e cappellotti per gas, ma sono in fase di sviluppo applicazioni per i settore automotive e biomedicale.

Azienda Provincia Website
1. Bruno Nestore SpA TO www.brunonestore.com
2. Chimimetal Srl BI www.chimimetal.com
3. Damilano Group Srl CN www.damilanogroup.com
4. Linot Dott. Stefano Srl TO www.paginegialle.it/linot-brakes
5. M4U Srl TO www.m4usrl.com
6. Mollificio Valli Srl NO www.mollificiovalli.it
7. Novero SpA TO www.noverospa.com
8. Prima Electro SpA TO www.primaelectro.com
9. Progem Srl TO www.progem.eu
10. Pulitura Metalli Rizzo Snc NO www.grupporizzo.it
11. Rubinetterie Ritmonio Srl VC www.ritmonio.it
12. Scamer Srl NO www.scamer.it
13. Sesia Fucine Srl TO www.sesiafucine.it
14. S.I.V.E. SpA TO www.siveonline.com
15. Taurus ’80 SpA TO www.taurus80.it
Midest è una delle più importanti fiere internazionali della subfornitura industriale in Europa: nel 2013 ha superato i 1.700 espositori, provenienti da 37 diversi paesi. Per il 2014 sono attesi più di 40.000 visitatori di 70 diverse nazionalità.
Qui il Piemonte presenta il dinamismo delle proprie aziende, che stanno superando questi anni difficili anche grazie alla flessibilità nel diversificare i settori di destinazione di lavorazioni e prodotti.
Il nostro sistema subfornitura regionale è capace di trovare spazi di mercato grazie alle conoscenze specialistiche e per il livello innovativo e qualitativo di lavorazioni e produzioni. Le imprese piemontesi infatti, per circa il 60% lavorano per committenti stranieri privilegiando le due aree di riferimento tradizionali: Francia e Germania.