LIGNA è la più importante fiera mondiale delle macchine e degli impianti per la lavorazione e per il trattamento del legno, e si terrà ad Hannover dall’11 al 15 maggio 2015. La manifestazione riunisce i settori chiave dell’industria e dell’artigianato, dell’economia forestale e della tecnica forestale, oltre che dell’energia dal legno, ed è unica nel suo genere come rassegna orizzontale. Vanta pertanto una percentuale superiore al 50 per cento di espositori esteri ­ provenienti da tutto il mondo.

Nell’area scoperta, nei padiglioncini da 32 a 35 e nel padiglione 13, i visitatori della biennale dell’industria forestale e del legno potranno assicurarsi una ricca panoramica delle tecnologie forestali ed energetiche innovative e sostenibili e una cornice di altissimo profilo per il loro networking internazionale. Al centro dell’attenzione ci saranno economia forestale e tecnica forestale, macchine, utensili, nuove tecnologie e processi per la raccolta del legno e l’esbosco, compresi mezzi di trasporto, segherie mobili, sistemi logistici e di stoccaggio, sistemi informativi e comunicazione, formazione e aggiornamento.

LIGNA è molto più di una semplice rassegna delle più moderne macchine e soluzioni per l’industria del legno: è punto d’incontro del settore, evento di networking, piattaforma dell’informazione e del confronto. Un obiettivo, quest’ultimo, al quale danno un contributo determinante, oltre alle presentazioni degli espositori, mostre tematiche e forum.

KWF – Padiglioncino degli imprenditori
Nei padiglioncini 33 e 34 verranno presentati dall’Ente tedesco preposto al controllo dei lavori boschivi e alle tecniche forestali (KWF) temi tecnici di attualità per il settore e iniziative di formazione e aggiornamento, corredati da dimostrazioni esplicative. In collaborazione con il Consorzio dei contoterzisti forestali (AfL Niedersachsen e.V.) e con l’Ente Foreste della Bassa Sassonia, rappresentato dal Centro di formazione forestale della Bassa Sassonia (NFBz), saranno affrontati i seguenti argomenti:

“Europa: un solo mercato – molteplici offerte”, che offrirà una panoramica sul mercato mitteleuropeo delle macchine forestali, dimostrando quali sono i trend europei del settore. All’insegna del titolo “Immagine di un settore” prenderà il via la campagna della pubblicità d’immagine AfL per le aziende di servizi forestali. “Investire in tecnica forestale – calcolare bene conviene” sarà invece un’area dinamica interattiva che illustrerà come configurazioni diverse si ripercuotano sulla macchina, sul prezzo del legno, e quindi sul guadagno dell’azienda forestale. “Diventare professionisti, rimanere professionisti” illustrerà invece, con l’aiuto di tre simulatori e di un forwarder, le possibilità di formazione e di qualificazione dei selvicoltori nel settore delle macchine forestali.

La mostra sarà integrata dal ricco e variegato programma di forum specialistici che si terranno nella galleria del padiglioncino 33.

Nell’area scoperta di fronte al padiglioncino 33 si punteranno i riflettori sull’aggiornamento dei conducenti di macchine forestali secondo gli ultimissimi risultati dell’insegnamento e della ricerca e con l’aiuto di un impianto di controllo per le gru. Verranno presentati inoltre il nuovo marchio di qualità KWF per gli organizzatori di corsi di motosega e le nuove direttive per corsi di motosega dell’Assicurazione obbligatoria tedesca contro gli infortuni sul lavoro (DGUV).

All’insegna dello slogan “Utilizzo di droni nella foresta – una rivoluzione nel bosco” verranno inoltre presentate le possibilità e le opportunità offerte dall’impiego civile di apparecchi volanti telecomandati senza equipaggio: i droni.

Nel padiglioncino sulle tendenze gestito dal KWF (P34) verranno presentati Temi e sviluppi dei settori della bioenergia.

Nei padiglioncini sotto il Tetto Expo sarà di scena, oltre alla silvicoltura, al recupero e al riciclaggio del legno, anche l’utilizzo energetico del prezioso materiale naturale rinnovabile ed ecologico. Le molteplici possibilità d’impiego del combustibile legno, con il passaggio attraverso le fasi di raccolta, stoccaggio, rigenerazione e combustione saranno illustrate nella cornice di presentazioni speciali sul tema “Energia dal legno”. In collaborazione con la Deutsche Messe, la Camera dell’agricoltura della Bassa Sassonia presenterà, con il titolo “Dall’albero al combustibile”, l’intera linea di produzione della legna da ardere, illustrando i diversi processi di preparazione e di utilizzo. Si dedicherà attenzione alla logistica e al trattamento del legno, ma anche ai sistemi che consentono di triturare efficacemente il legno dei boschi in cippato dal costo convenientissimo. Un altro tema affrontato sarà quello della coltivazione e della raccolta di piante a crescita rapida. Con la nascita dei piazzali per lo stoccaggio della biomassa o centri per l’energia da legno, il trattamento e l’essiccazione del combustibile acquistano crescente importanza. Durante la LIGNA verrà dimostrato come una vagliatrice possa separare alla perfezione impurità, parti fini e parti grandi del cippato.

Istituzioni come il Network per le materie prime rigenerabili della Bassa Sassonia (3N) e la Camera dell’Agricoltura per la Bassa Sassonia metteranno a disposizione un’offerta informativa neutrale e la loro consulenza nella cornice del “Padiglioncino della Bassa Sassonia” (P32). E non solo in tema di soluzioni tecniche per la valorizzazione del legno come combustibile, ma anche per quanto riguarda coltivazione e cura delle piante, raccolta del legno, preparazione, stoccaggio, logistica, requisiti di qualità e tutela dalle immissioni.

Di “Formazione e professione nell’economia forestale” si parlerà invece, nella cornice del padiglioncino della Bassa Sassonia, all’interno della collettiva del Ministero della Bassa Sassonia per l’alimentazione, l’agricoltura e la tutela del consumatore.

Il programma dell’area scoperta sarà integrato da forum specialistici in calendario nei padiglioncini e presso il Centro Congressi. Tra questi la conferenza “Piccoli impianti di combustione per biocombustibili solidi”, prevista per il secondo giorno di fiera nel padiglioncino 33, che darà informazioni in anteprima sull’applicazione del primo regolamento per l’attuazione della Legge federale sulla tutela dalle immissioni (1.BlmSchV), esponendo anche proposte di soluzione. Sono inoltre previste speciali visite guidate, finalizzate ad illustrare le possibilità dell’utilizzo energetico del legno.

Nel Convention Center del quartiere fieristico l’Associazione federale tedesca per il trattamento e la valorizzazione del legno usato proporrà il 12 maggio una conferenza sul “Recupero energetico del legno”. Sono programmati inoltre una conferenze a tema “Il mercato del legno per l’energia”, organizzata dall’Agenzia 3N il primo giorno di fiera, e il “Seminario sulla costruzione in legno” per il 13 maggio.

Con lo slogan “NRW – Making more out of wood” i partner del Cluster della foresta e del legno si presenteranno nel padiglioncino P35 sotto il Tetto Expo con soluzioni GNSS (Global Navigation Satellite Systems) per la documentazione di piste di esbosco, con il Mobile Mapping e con altre applicazioni per raccolta del legno con l’aiuto dei GIS (Geographic Information Systems) e per la logistica dei trasporti. Presso la collettiva della Renania Settentrionale Vestfalia saranno affrontati anche altri temi quali nuovi sistemi informativi forestali e valutazione delle prestazioni di tutela climatica dell’industria forestale e del legno. Nel settore dell’energia dal legno verrà data dimostrazione di tecniche per una produzione del calore efficiente e a basso tenore di emissioni, inclusa la moderna tecnica del filtraggio. Come elemento della catena del valore della foresta e del legno verranno presentati anche innovativi prodotti in legno e prodotti per la costruzione, oltre a servizi per una costruzione in legno più innovativa.

Per tradizione ormai, i Conducenti di veicoli forestali si incontrano ogni due anni nel sud dell’area scoperta di LIGNA per partecipare al Campionato che li vede misurarsi in varie discipline. Quest’anno però per la prima volta si affiancherà al campionato tradizionale anche un Campionato femminile, che giovedì 14 maggio vedrà confrontarsi, secondo gli stessi criteri previsti per i concorrenti uomini, anche le migliori conducenti di veicoli forestali.

Sempre nell’area scoperta è in cartellone anche il campionato sportivo di taglio tronchi della STIHL®TIMBERSPORTS® SERIES, che si tiene per la terza volta ad Hannover e che vedrà i migliori atleti tedeschi entusiasmare il pubblico con le loro prestazioni a colpi di ascia e di sega. La LIGNA-Cup si disputerà nel quartiere fieristico giovedì 14 maggio.