LIGNA, la più importante fiera mondiale delle macchine, degli impianti e degli utensili per la lavorazione e per il trattamento del legno, in calendario ad Hannover dal 22 al 26 maggio 2017.
In serbo diverse novità per il settore espositivo della tecnologia forestale: la ripartizione dell’area scoperta in viali tematici, ispirati per lo più alle fasi della catena di distribuzione; la presenza di uno spazio centrale per le dimostrazioni e infine un’area eventi di fronte al pavillon 33.
I viali tematici dell’area scoperta propongono, rispettivamente a nord e a sud dello spazio riservato alle dimostrazioni, cinque ambiti tematici: Segherie mobili – Logistica – Logistica e trasporto – Grosse macchine forestali e relativi accessori, sistemi per la produzione di energia dal legno – Linea del legno da ardere e relativi accessori. Nello spazio riservato alle dimostrazioni saranno presentati durante tutti i giorni di fiera sia piccoli sistemi sia grossi macchinari. Highlight tecnici e processi operativi ad essi collegati saranno illustrati da moderatori della Commissione di controllo dei lavori boschivi e della tecnica forestale (KWF) e dai produttori dei macchinari stessi. Tutt’intorno all’area dimostrazioni e al suo centro saranno allestite tribune che consentiranno ai visitatori di seguire sul posto le dimostrazioni giornaliere dal vivo. Intorno all’area dimostrativa sono previsti spazi espositivi.
Nell’area scoperta e nei pavillon, la Commissione di controllo dei lavori boschivi e della tecnica forestale (KWF) di Groß-Umstadt proporrà per l’ottavo anno, in collaborazione con Deutsche Messe, presentazioni speciali sulla tecnologia forestale. Il pavillon 33 sotto il Tetto Expo si presenterà per l’occasione completamente ristrutturato. La “Vetrina dei trend della tecnologia forestale” propone diversi temi:
Pavillon 33 “Il pavillon degli imprenditori”
- “Ogni secondo conta – Il soccorso nella foresta”: Il KWF ha raccolto dati sui punti di soccorso forestali tedeschi consultabili gratuitamente all’indirizzo www.rettungspunkte-forst.de. In occasione di LIGNA verranno presentate diverse applicazioni relative all’utilizzo dei punti stessi, ad esempio una piantina zoomabile per la ricerca e l’identificazione di tali punti, una app dedicata per dispositivi mobili e NavLog – il navigatore forestale. Ai proprietari di aree boschive verrà inoltre offerta consulenza per la segnalazione di altri punti soccorso.
- “ELDAT – Standard per i dati della logistica del legno”: Il KWF presenterà il progetto ELDATsmart e darà alcune anticipazioni sul nuovo ELDAT Basic Viewer: soluzioni finalizzate a introdurre ai processi di Industria 4.0 soprattutto le piccole e medie imprese dell’industria forestale e del legno.
- “Foresta e selvaggina – Caccia? Certamente!”: In collaborazione con il Centro di Formazione Forestale della Bassa Sassonia, il KWF proporrà una presentazione completa delle regole sulla caccia e delle esigenze di sicurezza ad esse collegate. Si parlerà tra l’altro di inventario dei danni al manto forestale, di sicurezza della caccia, sicurezza delle strade e delle linee ferroviarie, e inoltre degli attrezzi che il cacciatore deve avere con sé, della dotazione di caccia e del controllo delle dotazioni di caccia. Cacciatori interessati, futuri cacciatori e veterani potranno verificare le loro conoscenza in tema di caccia attraverso la proiezione di una serie di filmati.
- “Abbattimento manuale a motore di tronchi di grosse dimensioni con l’aiuto di funi”: Sarà, questa, una accurata dimostrazione di professionisti per professionisti, gestita in collaborazione con il Consorzio dei contoterzisti forestali (AfL) della Bassa Sassonia e con l’impiego di un trattore forestale specializzato dotato di verricello. Verrà affrontato, e chiaramente illustrato da esperti, il tema dell’ ‘abbattimento sicuro’ di tronchi di grosse dimensioni.
Area scoperta di fronte al pavillon 33:
- “Impiego forestale dei droni – una rivoluzione nel bosco”: Verrà data dimostrazione dello stato attuale della tecnica, delle possibilità e delle opportunità di un impiego civile dei velivoli telecomandati autonomi – i droni. E si parlerà del loro impiego, ad esempio per il monitoraggio dei rischi legati alla protezione forestale o per il monitoraggio dei danni causati da tempeste o ancora ai fini dell’allineamento e dell’allacciamento per la raccolta del legno.
- “Computer di bordo sull’harvester – Imprenditori forestali come elemento di una logistica del legno efficiente”. Verranno illustrati gli ultimissimi sviluppi e le prospettive di utilizzo dei dati dell’harvester direttamente dal computer di bordo. Esempi pratici di utilizzo sono ordini di lavoro standardizzati, edizione digitale di rapporti di produzione, bolle di consegna elettroniche e fatturazione, controllo qualità della fornitura di legno.
- “Provvedimenti forestali dall’aria”: Per il trasporto del legname o per interventi di calcitazione del terreno boschivo occorrono oggetti volanti di grandi dimensioni. Questi lavori possono essere effettuati da elicotteri. Il KWF presenta possibilità di intervento e servizi a tale riguardo nell’area scoperta. Il tema sarà integrato anche dal tema della lotta agli incendi e del soccorso dall’aria.
- “Estinzione di incendi boschivi da terra”: Verranno presentati soprattutto gli ultimissimi sviluppi tecnici e metodi per la prevenzione e l’estinzione degli incendi boschivi.
- “Costruzione di rifugi di caccia”: In collaborazione con il Centro di formazione professionale della Bassa Sassonia, il KWF spiegherà come si costruiscono i rifugi di caccia. Alcuni professionisti illustreranno i requisiti di sicurezza di questi rifugi, presentando soluzioni pratiche al riguardo.
- “Collaudo dei verricelli”: Nel collaudo dei verricelli, il KWF rileva sempre notevoli carenze. A LIGNA 2017 presenterà pertanto l’impiego pratico del suo banco di prova mobile, sviluppato con il sindacato di categoria, che permette di rilevare i parametri di sicurezza di un verricello in tempo relativamente breve e a costi relativamente contenuti.
Forum, workshop e incontri si terranno al primo piano del pavillon 33. Sono programmati ad esempio forum specialistici sui temi “Misurazione del legno” e “Catena del soccorso”.
Wood Industry Summit – “Accesso a risorse e tecnologia”
Alla prossima LIGNA il Wood Industry Summit si terrà all’insegna dello slogan “Accesso a risorse e tecnologia”. Al centro dell’attenzione ci saranno soprattutto aziende a integrazione verticale, che gestiscono sotto il loro tetto più fasi della catena del valore – ad esempio dalla raccolta del legno alla produzione di cellulosa. Agli espositori si offrirà la possibilità di presentare ai clienti le soluzioni tecniche più attuali. Il format prevede delegazioni guidate, settori tematici e un forum.
Il KWF è partner dell’iniziativa sin dai suoi inizi e anche in occasione della prossima edizione garantirà, in collaborazione con Deutsche Messe, la perfetta riuscita del format. Anche nel 2017 il Summit si presenterà ripartito in tre aree: fronte espositivo, matchmaking e forum. Le aziende della tecnologia forestale e dell’industria della prima lavorazione del legno potranno accedere a nuovi mercati in via di sviluppo grazie alla possibilità di combinare presentazione e dialogo. Per il matchmaking saranno invitati in modo mirato delegazioni e esponenti del mondo della politica, dell’economia e della scienza con riferimento a temi quali Foresta 4.0, Lotta agli incendi, Infrastrutture/Allacciamento e Gestione delle flotte per l’ottimizzazione della catena logistica.