Intervista a Mauro Giaccone di Comau

Su Mecspe 2016 ammonitore.com intervista Mauro Giaccone di Comau.

Dott. Giaccone, come valuta l’edizione 2016 di Mecspe anche in riferimento all’edizione precedente?
Quella del 2016 è stata la terza edizione di MecSpe a cui Comau ha partecipato. Quello che ho notato è stato un progressivo ampliamento della tipologia di pubblico.
Ho notato l’etereogeneità di chi è venuto al nostro stand e, dato confortante, il fatto che le domande che abbiamo raccolto e le soluzioni che abbiamo offerto erano connesse a richieste specifiche e idee chiare.
 
Visitatori eterogenei anche dal punto di vista settoriale?
 Esattamente, abbiamo ricevuto visite e richieste da tutti i settori a cui ci rivolgiamo con insistenza negli ultimi anni, ovvero, gli ambiti della General Industry. In particolare, come da tradizione per MecSpe, abbiamo avuto una preponderanza di richieste dal settore meccanico e da chi si occupa di soluzioni per l’automazione.
 
 Crede che i temi della manifestazione siano in linea con il target di visitatori ed espositori?
 Assolutamente sì. La fiera è centrata e “mantiene la promessa”. Temi e visitatori sono sovrapponibili, come testimoniano anche le richieste che i visitatori hanno rivolto al personale presente allo stand.
 
Cosa chiederebbe agli organizzatori della manifestazione per migliorare i contenuti della prossima edizione 2017?
 Per migliorare è necessario che MecSpe acquisisca il respiro da “grande evento” e che riesca a fare quanto ha fatto con noi costruttori di robot. Nel corso degli anni gli organizzatori hanno portato i maggiori costruttori di robot ad esporre. Lo stesso dovrebbe accadere anche per altri ambiti, come le macchine utensili. Portare tutti i grandi costruttori ad esporre  farebbe fare un gran salto di qualità all’esposizione. 
 
Può riassumerci con quali prodotti vi siete presentati a Mecspe 2016?
 Il tema centrale della nostra presenza a MecSpe 2016 è stato  “Cosa può fare un robot?”. Abbiamo risposto con una serie di demo applicative interessanti. Al nostro stand avevamo il “robot vasaio”, ovvero un NJ 60 che ha stampato in 3d con la tecnica della produzione additiva FDM (Fused Deposition Modeling).  Al “vasaio” abbiamo affiancato una cella di marcatura laser, potenziata dal robot Racer3, che, partendo dall’interazione del visitatore con un Touch Panel B&R, ha marcato un porta biglietti da visita con il nuovo marcatore laser Datalogic a fibra UniQTM, il primo “ALL-IN-ONE” che definisce un nuovo standard nel settore. Come tradizione vuole, infine, abbiamo realizzato una cella dedicata ad uno sport: nel dettaglio due robot Racer 7-1.4 guidati da un sistema di visione ha simulato una partita a golf con i visitatori, rendendo evidente le potenzialità delle tecnologie integrate.
 
Alla presenza “centrale” si è affiancata una ricca esposizione complementare. Presso la “Piazza Eccellenza Assemblaggio” Olivero Automazioni ha ospitato due robot Racer 7-1.4 che si sono affrontati in una partita di dama. I robot sono stati montati su fronti opposti per simulare l’assemblaggio contemporaneo su piano orizzontale di componenti meccanici. Il Padiglione 5 è stato  arricchito da altre 3 aree demo. Presso l’area “Vision”, un robot NJ130 2.05 statico, integrato con testa ottica QFP, ha simuato un controlloqualità, e dimensionale, sulla scocca di una Jeep Renegade. Presso lo stand di Hexagon Manufacturing Intelligence abbiamo presentato un sistema integrato per la simulazione di un processo di produzione e verifica dimensionale di un componente meccanico con Racer3. Infine allo di Cia Automazione abbiamo presentato una cella di fresatura robotizzata con un robot NS16 con tavola rotante TR1000 single-turn che ha sviluppato una parte di prototipazione di un modello vettura Chrysler.
 
Presso la “Piazza Eccellenza Plastica”, infine, MgM Robotics ha messo in mostra i robot Comau con il “Nuovo Sistema MgM” sviluppato per lo scarico presse plastiche automatizzato, con Protocollo Euromap 67. Efficienza, tempo ciclo e flessibilità sono i punti di interesse del sistema.
 

Related Posts

BI-MU
Al via la 34ª BI-MU: innovazione e tecnologie per l’Industria del Futuro
Macchine utensili Assemblea UCIMU
Notizie positive per l’industria italiana delle macchine utensili, robot e automazione
ANIE
ANIE: +10,8% nel 2023, superata la soglia dei 100 miliardi