Sintesi di tecnologia informatica e elettronica applicata alla meccanica, la meccatronica è disciplina di interesse trasversale ad un’ampia gamma di comparti produttivi.
Proprio per la natura polivalente della meccatronica, la manifestazione si propone come rassegna delle soluzioni innovative in grado di determinare efficienza e flessibilità delle imprese appartenenti alla quasi totalità dei settori industriali.
L’evento, organizzato da EFIM-ENTE FIERE ITALIANE MACCHINE e FIERA MILANO è promosso e patrocinato dai rappresentanti ufficiali dei settori in mostra: AIdAM, associazione italiana di automazione meccatronica; ASSODEL, associazione nazionale fornitori di elettronica; GISI, associazione imprese italiane di strumentazione; IMVG, Italian Machine Vision Group; SIRI, associazione italiana robotica e automazione e UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, associazione costruttori italiani macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari.
Il patrocinio da parte delle realtà istituzionali rappresentative di tutti i settori oggetto dell’industria manifatturiera è garanzia del valore dei contenuti proposti dalla manifestazione, il cui interesse è trasversale all’intera filiera produttiva italiana.
La parola ai promotori…
“MECHA-TRONIKA RACCOGLIE L’EREDITA’ DI AMMTECH E BIMEC”
“MECHA-TRONIKA nasce dall’eredità di AmmTech e Bimec, due manifestazioni che, considerata l’evoluzione del manifatturiero e delle necessità produttive delle imprese, convergono oggi in un’unica mostra che propone molto più dell’offerta presentata da ciascuna singolarmente” – rileva Alessandro Torsoli – presidente AIdAM- Associazione Italiana di Automazione Meccatronica. “Il comparto italiano dell’automazione industriale ha finalmente una vetrina internazionale sul proprio territorio per promuovere e presentare, ad un pubblico qualificato, la propria produzione. Nel 2013, MECHA-TRONIKA, la mostra delle intelligenze, sarà l’unico evento specializzato in Europa che vedrà coinvolte le aziende iscritte a AIdAM e IMVG”.
“UNA MANIFESTAZIONE CHE COPRE UN BUCO NEL MERCATO FIERISTICO ITALIANO…”
“Come presidente dell’associazione E&IC – ha commentato Gianni Damian – Gruppo Embedded & Industrial Computer, Assodel – che raggruppa le maggiori aziende nel settore dei PC industriali ed embedded, sono decisamente favorevole ad una iniziativa importante come questa, che copre un “buco” nel mercato fieristico. L’augurio è che nonostante l’instabilità del contesto le imprese aderiscano a questo progetto che si presenta come nuovo e innovativo rispetto all’offerta italiana”.
“…IL PRIMO EVENTO PENSATO PER TUTTE LE IMPRESE MANIFATTURIERE E PER TUTTI GLI STAKEHOLDER”
“MECHA-TRONIKA rappresenta innanzitutto un ottimo strumento di sostegno al nostro settore per gli associati a SIRI che sono produttori di tecnologie all’avanguardia in Italia, paese da sempre protagonista mondiale in questo importante mercato”. Ha commentato Domenico Appendino Vice Presidente SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione. “La manifestazione, rivolgendosi potenzialmente all’intero universo delle aziende manifatturiere, offre inoltre, in un unico appuntamento, la possibilità di entrare in contatto con operatori e clienti di tutti i settori industriali che chiedono applicazioni di robotica ed automazione anche a livello internazionale”.
“LA MECCATRONICA GIOCA UN RUOLO CHIAVE PER LA COMPETIVITA’ DEL SISTEMA PRODUTTIVO…”
“Le tematiche trattate, unitamente alle tecnologie in mostra e al target visitatori, hanno portato GISI a identificare MECHA-TRONIKA quale manifestazione di sicuro interesse per il comparto che l’associazione rappresenta – ha affermato Sebastian Fabio Agnello, presidente GISI, Associazione Imprese Italiane di Strumentazione – Le tecnologie di automazione industriale sono oggi uno dei maggiori fattori propulsivi in ambito di innovazione dei processi produttivi, quale componente strategica indissolubilmente legata a quella che è possibile definire come intelligenza d’impianto. Ecco quindi il ruolo chiave che viene ad assumere l’insieme degli strumenti e dei sistemi per la misura e l’analisi dei vari parametri di processo – fisici, chimici o di altra natura – che, unitamente a sensori, attuatori, controllori e sistemi di comunicazione, può essere identificato quale sistema nervoso integrato dal quale viene a dipendere la competitività del sistema produttivo”, ha concluso il presidente Agnello.
“…E’ L’ELEMENTO INNOVATIVO PER L’EFFICIENTAMENTO DELLE MACCHINE UTENSILI E PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLE NOSTRE FABBRICHE”
“Le imprese devono misurarsi quotidianamente con requisiti sempre più stringenti di produttività, flessibilità e qualità del prodotto. Requisiti che i processi di progettazione tradizionale, caratterizzati da una rigida successione di fasi in cui gli aspetti meccanici, elettrici ed informatici vengono considerati separatamente e sequenzialmente, non è più in grado di soddisfare. Al contrario nell’approccio meccatronico, ormai diffuso in tutti i settori produttivi moderni, gli elementi meccanici, elettrici ed informatici vengono considerati congiuntamente e contemporaneamente. Ciò richiede naturalmente di integrare le competenze dei diversi settori applicativi in una visione sistemistica del processo di progettazione, al fine realizzare macchine più funzionali, efficienti, compatte, affidabili e al contempo meno costose. La meccatronica è l’elemento innovativo per realizzare macchine utensili più performanti, questa è la strada per ottimizzare la gestione delle nostre fabbriche e per questo credo si debba puntare i riflettori su questo nuovo settore, MECHA-TRONIKA è il primo passo in questa direzione”. Queste le parole di Luigi Galdabini, presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, Associazione Costruttori Italiani Macchine Utensili, Robot e Automazione.