
Vetrina tecnologica e un punto di incontro unico per il business in Europa, Micronora 2022 darà agli espositori una visibilità senza precedenti rispetto ad altre fiere. I visitatori troveranno nuovi partner, realizzeranno i loro progetti e concluderanno contratti in settori tecnologici diversi dell’automobilistico, aeronautico e spaziale, beni di lusso, medico, elettronica e molti altri.
Nell’intervista Sandra Liardon, Direttore di Micronora, ci parla dell’edizione in programma dal 27 al 30 settembre a Besançon (Francia).
Come sta andando la prossima edizione di Micronora?
La prossima edizione si prospetta bene. La manifestazione, che ha come comune denominatore la precisione, la miniaturizzazione e l’integrazione di funzioni complesse, sta richiamando alcuni espositori altamente specializzati, molti dei quali hanno già prenotato il proprio stand. Attualmente quasi l’80% dell’area espositiva è stata venduta. Vetrina tecnologica e punto d’incontro unico per gli affari in Europa, Micronora offre agli espositori una visibilità senza precedenti rispetto ad altre fiere, il che spiega la sua popolarità.
Il ritorno agli incontri in presenza è fondamentale per migliorare la gestione di progetti di micro e nanotecnologie sempre più complessi…
Assolutamente. Gli imperativi ecologici e la concorrenza sempre più severa impongono ai direttori aziendali di considerare di investire in nuove apparecchiature di produzione e di cercare soluzioni innovative. Il prossimo evento risponderà pienamente a queste esigenze.
Secondo lei, la combinazione di una fiera fisica e di incontri virtuali sarà il modello per il futuro? Decisamente. Gli strumenti che consentono le riunioni virtuali, messi a punto durante la pandemia, resteranno e miglioreranno. Il mondo “figitale” sta diventando la norma, integrandosi perfettamente con l’offerta faccia a faccia esistente. Dal 2020 Micronora è passata al digitale, per mantenere i legami con la propria community, organizzando webinar e incontri BtoB tramite collegamento video.Grazie a questa esperienza di successo Micronora, a settembre 2021, aveva organizzato una mezza giornata di conferenze online sul tema “Green photonics & surface treatment”.Quest’anno per continuare a sviluppare la presenza digitale della manifestazione abbiamo deciso di rendere l’evento ibrido. Stiamo sviluppando una piattaforma web chiamata “e·micronora” per offrire agli espositori e ai visitatori servizi aggiuntivi come la pianificazione di riunioni, videoconferenze dal vivo, una mappa interattiva, una chat, stand 2D, ecc.
Quali saranno i punti di forza della prossima fiera?
L’evento storico della fiera, molto apprezzato dai visitatori, è il Micronora 2022 Zoom, che sarà dedicato ai nuovi materiali e ai nuovi processi nella microtecnologia. Questo è un tema molto attuale, poiché i materiali sono essenziali per garantire la transizione ecologica e una produzione migliore ed economica.Inoltre vi saranno conferenze organizzate in collaborazione con esperti europei, incontri BtoB al Micro Nano Event e il concorso Microns & Nano d’Or.
Per maggiori informazioni clicca qui