Missler un pezzo di storia dell’informatica industriale

Informatica industriale: il gruppo Missler Software festeggia i suoi 30 anni di vita ed è uno dei pochi protagonisti del settore ad avere già sul mercato una soluzione integrata di ultima generazione.

Trent’anni o, in modo più elegante, sei lustri. Comunque lo si dica, l’anniversario di Missler Software,  da anni nel campo dell’informatica industriale, è di quelli da ricordare. E non è un caso se la ricorrenza verrà festeggiata proprio in Italia il prossimo 7 luglio con l’Happy 30 Anniversary, un evento nazionale che si terrà presso il Productivity Center Coromant.

Vivien Zanella, direttore generale della filiale italiana di Missler.

Vivien Zanella, direttore generale della filiale italiana di Missler.

Cosa rappresenta per un’aziende come la vostra che si occupa di informatica industriale, questo traguardo e il perché di questa scelta come sede per l’evento ce lo spiega Vivien Zanella (nella foto), direttore generale della filiale italiana.

«Evidentemente 30 anni di vita, significano solidità e affidabilità perciò festeggiarli è un messaggio importante per il mercato, i partner e soprattutto gli utilizzatori TopSolid che contano sempre su di noi per il futuro. Perciò riteniamo importante festeggiare quest’evento in un luogo ricco di professionisti e di tecnologie come Sandvik Coromant; è l’occasione di incrociare le rispettive competenze per dare valore aggiunto ai nostri utenti. La partnership Missler Software – Sandvik Coromant è la dimostrazione che l’evoluzione tecnologica è in continuo sviluppo per il beneficio dei nostri team tecnici reciproci ma soprattutto per sintonizzare sempre di più Virtuale e Reale».

Con l’occasione verrà annunciata anche la nuova versione Topsolid 2015, che novità dobbiamo attenderci?

«Certamente, l’evento sarà davvero ricco di tematiche come per esempio l’ottimizzazione dell’asportazione volumetrica, l’aumento di produttività grazie all’utensileria e l’interazione di cataloghi digitali, ma sarà un piacere svelare agli utenti le novità di TopSolid 2015. Ogni ambiente TopSolid (CAD/CAM/PDM) contiene novità importanti e la piattaforma V7 si completa sempre di più con l’aggiunta di nuovi moduli verticalizzati. Il nostro dipartimento R&D ha investito parecchie risorse per incrementare ancora la potenziale produttività dei nostri clienti soprattutto là dove le problematiche sono influenti e pesano sui tempi di studio, di realizzazione e di collaudo. Missler Software ha spinto maggiormente sulle problematiche che riscontriamo sempre di più ogni giorno: nella progettazione, per esempio, molte le novità nella tracciabilità della componentistica, nella documentazione automatica fondamentale necessaria ai vari uffici aziendali, sulla flessibilità di revisioni su prodotti con tutto ciò impatta in termini di ciclo produttivo; nelle lavorazioni sono disponibili nuovi strumenti di controllo Attrezzature e Ottimizzazione per ridurre i tempi di messa a punto oltre che i tempi di programmazione. La tecnologia 5 assi continui si è perfezionata drasticamente sulla rapidità di esecuzione e   verifica… in poche parole, siamo fieri di presentare sul mercato italiano questo nuovo traguardo!»

Qual è, invece, la sua storia personale all’interno di Missler Software?

«Per quanto mi riguarda, il mio percorso è legato fortemente all’evoluzione del gruppo. Iniziai il mio percorso in Francia in una delle sedi, mentre in Italia Orazio Zanella, mio padre fondava CNI Italia (filiale italiana di CN Industries). Successivamente, CNI Italia divenne Missler Software Italia con l’obiettivo di seguire la tecnologia Missler sul territorio italiano. Nel 2010, ho preso la direzione aziendale e da allora l’obiettivo della filiale italiana è di proseguire questo cammino in salita con una media di 10% di crescita annuale negli ultimi 5 anni».

Qual è la visione dell’azienda per quanto riguarda il futuro delle lavorazioni meccaniche, con particolare riferimento a quella che è l’Industria 4.0 di cui tanto si parla?

«La nostra visione deve essere ampia perché la famosa Industria 4.0 s’indirizza verso la smart factory e questo tipo di rivoluzione digitale contempla per Missler Software, uno sguardo a 360° sui propri prodotti. Missler Software è impegnata in diversi progetti europei di ricerca e non a caso la piattaforma V7 (riscritta da zero) ha rivoluzionato l’architettura stessa del software. Le problematiche cambiano e dobbiamo sfruttare al massimo le nuove tecnologie hardware per sviluppare prodotti in grado di essere condivisi non più su una postazione locale ma in sharing. Un altro esempio specifico riguarda il progetto Machining Cloud nel quale Missler Software è coinvolta con l’obbiettivo di creare una piattaforma standard sull’utilizzo di tecnologie, normalizzati, attrezzature che le prossime officine potranno utilizzare in condivisione. Sempre in tema, Missler Software si è impegnata nel progetto di Sandvik Coromant con Adveon, uno strumento che porterà le officine a ridurre i tempi di preparazione macchina, sfruttando direttamente in TopSolid cataloghi digitali di utensileria con relative condizioni di taglio, ingombri reali e verifica di fattibilità in macchina».

Informatica industriale: quanto conta la R&S per una azienda che propone una così ampia proposta nel settore CAD/ CAM/ERP?

«La Ricerca & Sviluppo è il motore, il cuore o meglio ancora la parte vitale di Missler Software perché è il nostro più prezioso capitale. Abbiamo sorvolato questi anni difficili grazie al lancio della nuova piattaforma, anticipando la concorrenza. proponendo nuovi strumenti per rispondere a nuove esigenze del mondo della meccanica. Nell’ultimo decennio, Missler Software ha investito in Ricerca e Sviluppo tra il 25 e il 30% del fatturato annuale».

Related Posts

Moog presenta il nuovo software per le unità di controllo per test
Hexagon Manufacturing Intelligence rilascia la versione 2017 di I++Simulator
Lamiera 2017: Lantek