M&MT Motion e Meccatronica nuovo business event

M&MT è il nuovo business event dedicato a motion, meccatronica, automazione ed embedded, dal 4 al 6 ottobre 2017 a Fieramilano Rho.

Con M&MT Motion, Meccatronica, Automazione ed Embedded avranno un nuovo business event unico nel suo genere. M&MT è stato presentato oggi alla stampa nella sede di Ucimu – Sistemi per produrre di Cinisello Balsamo da Alfredo Mariotti Direttore di Ucimu, promotore dell’evento, e Andreas Züge Direttore Generale di Deutsche Messe in Italia nonché coordinatore della manifestazione, con la partecipazione dei rappresentanti di Fieramilano dott. Eterno e dott. Bitulli.

Abbiamo pensato a una manifestazione impostata in modo totalmente nuovo rispetto alle altre fiere che ci sono sul mercato, coinvolgendo due dei principali attori mondiali nel campo dell’organizzazione fieristica che sono Fieramilano e Fiera di Hannover – dice Alfredo Mariotti. Partendo dal fatto che sarà un evento trasversale a tutti i settori manifetturieri, questa manifestazione è stata pensata come una grande piazza italiana dove espositori e visitatori, composti da operatori specializzati, potranno incontrarsi e confrontarsi in un’atmosfera conviviale per discutere di motion control, meccatronica, automazione ed embedded, con l’obiettivo di rendere le loro aziende più competitive.

A M&MT anche la scelta dello stand sarà guidata da questo concetto per cui gli spazi espositivi saranno disposti in modo snello e uniforme attorno alla piazza stessa. Le metrature degli stand, infatti, sono standard e a scelta tra cinque “taglie” (S, M, L, XL, XXL) secondo l’esigenza dell’espositore. Le soluzioni sono tutte all-inclusive e comprendono servizi per espositori e visitatori: dalla tessera ingresso al parcheggio riservato, dall’accesso all’open bar e ristorante alla partecipazione libera ai convegni, all’utilizzo della piattaforma match-making per fissare gli appuntamenti prima dell’inizio dell’evento.

La formula all inclusive – precisa Mariotti – prevede che tutti coloro che esporranno alla manifestazione e tutti coloro che saranno invitati a visitare la manifestazione potranno godere gratuitamente di un parcheggio all’interno della fiera, di accesso libero al wi-fi, di un open bar, di un’area  convegnistica e di molti altri servizi. Con questa nuova iniziativa riteniamo di dare spazio a tutte quelle aree tematiche che sono e saranno fondamentali per costruire le Fabbriche Intelligenti del futuro“.

Protagonisti di M&MT saranno produttori e distributori di sistemi, apparecchi e attrezzature attinenti ai settori: montaggio, movimentazione e manipolazione; automazione della produzione elettronica; robot industriali; controllo dei processi e delle lavorazioni; sistemi fieldbus e di comunicazione; impiantistica, componenti e accessori; oleodinamica e pneumatica; trasmissioni meccaniche, azionamenti elettrici e automazione industriale; software per l’automazione e la produzione; informatica per l’industria; ICT; software e hardware per lo sviluppo di sistemi e prodotti (PLM); sistemi di visione; sensori, rilevatori, trasduttori; misura e controllo; strumentazione di prova e misura; servizi; manutenzione; subfornitura tecnica.

Dimentichiamo la parola fiera perché con M&MT si deve parlare di business event – dice Andreas Züge Un evento pensato per stimolare gli operatori a vivere le aree comuni della manifestazione, il cui lay-out si ispira a una piccola piazza di una città italiana che deve essere luogo di incontro e condivisione con aree espositive e isole applicative, ma anche con un open bar, un ristorante, un’area convegni. In questo modo si potranno mettere a fattor comune le intelligenze presenti all’evento in un’atmosfera conviviale e proficua“.

In questo senso, M&MT sarà una tre giorni (dal mercoledì al venerdì) full immersion nel mondo dell’high tech applicato all’industria. Un momento di confronto per ragionare sugli scenari di sviluppo del manifatturiero che, sempre più, è orientato a dotarsi di sistemi di intelligenza capaci di rendere efficiente e sicura la fabbrica e i suoi addetti.

Le soluzioni proposte a M&MT sono applicabili alla quasi totalità dei settori industriali: dall’automotive alle macchine e impianti per la lavorazione dei metalli, dall’elettrotecnica-elettronica alla farmaceutica, dalla cosmetica al medicinale, dall’alimentare al confezionamento, dalla chimica alle materie plastiche, dall’ottica ai componenti per arredo, dal trasporto alle telecomunicazioni.

L’inedito format di M&MT è quindi pensato per offrire a tutte le imprese espositrici una fiera semplice sotto tutti i punti di vista, anche grazie al concentrato periodo di esposizione:  tre giorni, da mercoledì a venerdì, che riduce “l’impegno” per espositori e visitatori. Ma le idee non finiscono qui, perché M&MT rivoluziona anche il concetto di visita della manifestazione, immaginando una fiera in cui la maggior parte dei visitatori sia direttamente coinvolto nelle decisioni di acquisto della propria impresa.

Nasce così l’idea di assegnare a tutti gli espositori un corposo pacchetto di “tessere invito” per la propria clientela, tessere che, oltre a offrire l’accesso gratuito alla manifestazione, dotano i visitatori di quasi tutti i servizi di cui dispone l’espositore: dalla piattaforma online match-making, che permette di chiedere, fissare e confermare un appuntamento presso gli stand delle aziende espositrici, all’accesso gratuito all’area Open Bar, al ristorante, alla rassegna convegnistica, al parcheggio all’interno del quartiere fieristico e all’accesso alla Vip Lounge.

 

 

 

 

Related Posts

Istech
Sistemi per aumentare l’efficienza
L'Ammonitore marzo
Sfoglia L’Ammonitore n.2 marzo
ISTech segatrici
ISTech i vantaggi del progresso