
Connesse, innovative e facili da manutenere: le nuove macchine rappresentano una rivoluzione che proietta Mattei direttamente nel mondo dell’industria 4.0.
Ancora più tecnologica, ancora più attenta al risparmio energetico e sempre più resistente e facile da manutenere. La nuova serie di compressori RVXi (Rotary Vane Xtreme) gestiti da inverter, firmata Ing. Enea Mattei Spa si annuncia come una vera rivoluzione in termini di efficienza energetica nel settore dell’aria compressa a velocità variabile.
Specificatamente realizzata per andare incontro alle richieste delle imprese medio-grandi del comparto industriale, la nuova linea realizzata da Mattei è dotata di un nuovo controller Maestro XC con interfaccia grafica touch-screen da 10 pollici con possibilità di controllo anche da remoto, connessione a internet tramite rete aziendale oppure con il modem “on board” e servizio di alert immediato via notifica in mail in caso di guasto o malfunzionamento: Una gamma altamente innovativa dunque, che Mattei sta lanciando sul mercato in questi giorni.
“La nuova Xtreme Communications Technology è al passo coi tempi e sempre più orientata verso l’industria 4.0 e la connettività al Cloud – le parole di Andrea Capoferri, Industrialisation Manager di Mattei e responsabile di progetto per la serie RVXi -. Abbiamo analizzato con grande attenzione le esigenze del mercato per trovare una risposta efficace e duratura alle richieste delle industrie, lavorando spalla a spalla con il nostro dipartimento di Ricerca e Sviluppo”.
Il primo prototipo del nuovo compressore Mattei era già stato presentato più di un anno fa alla fiera di Hannover ma in questi mesi l’azienda, con sede a Vimodrone (Milano), ha voluto testare sul campo la sua efficacia, prima di procedere con la produzione vera e propria: “Abbiamo voluto mettere alla prova la macchina all’interno di un sito produttivo nel Nord Italia – spiega Capoferri – per certificarne l’efficacia in condizioni reali di utilizzo, ricevendo fin da subito ottimi riscontri. Dopo quasi un anno di raccolta dati, siamo riusciti ad affinare ulteriormente le sue funzionalità e ora è finalmente giunto il momento di chiudere il cerchio con la produzione del primo lotto, a coronamento di un lavoro lungo e impegnativo ma anche pieno di soddisfazioni”.
Insieme allo sviluppo tecnologico, Mattei ha concentrato le sue ricerche anche sulla sostenibilità e il risparmio energetico, da sempre tra i princìpi fondanti della filosofia dell’azienda milanese: “I nostri compressori lavorano con iniezioni d’olio ma, a differenza dei competitor, – chiarisce Andrea Capoferri – utilizziamo una innovativa tecnologia di nebulizzazione proprietaria che abbiamo chiamato Xtreme Injection Technology, che migliora l’efficienza della macchina dosando in maniera più intelligente l’olio e portando un significativo risparmio energetico”.