
Tastatore a onde radio dell’ultima generazione a EMO 2015.
m&h è sempre stata, negli anni, un pioniere della tecnologia, avendo introdotto sul mercato il primo tastatore affidabile con trasmissione dei segnali di misura ad onde radio. La frequenza industriale di 433 MHz è tuttora utilizzata per la trasmissione di segnali a criticità temporale. Il nuovo tastatore ad onde radio presentato in EMO è ancora disponibile in versione compatibile con la frequenza di 433 MHz. In alternativa, il nuovo tastatore wireless RWP20.50 di m&h è anche disponibile con una nuova trasmissione radio nella gamma di frequenze 2.4 – 2.4835 GHz.
La velocità di trasmissione dati molto più grande nella frequenza di 2.4 GHz permette la trasmissione una maggior quantità di dati in un tempo molto breve. Il processo di diffusione delle frequenze e la trasmissione multipla di pacchetti di dati assicura una affidabilità di trasmissione e un processo di misura veloce ed esente da problemi che è esattamente quello che ci si aspetta da m&h.
Così come nella precedente gamma di frequenze, anche le frequenze in questa gamma vengono continuamente controllate e solo le frequenze che sono libere da disturbi vengono automaticamente selezionate. Questo, non solo assicura che la trasmissione propria del tastatore sia veloce ed esente da problemi, ma impedisce anche interferenze verso e da sistemi WLAN o altre sorgenti radio. In conclusione, i segnali di misura devono essere trasmessi velocemente al controllo numerico quando il tastatore tocca il punto da misurare per ridurre al minimo il ritardo e garantire risultati di misura accurati e consistenti.
Il tastatore m&h RWP 20.50 con tecnologia ITE (Intelligent Trigger Evaluation) permette un posizionamento ad alta velocità (fino a 50,000 mm/min). Il contatto rapido e preciso (fino a 2000 mm/min) grazie alla strategia ‘one touch’ rende possibile la massima precisione. Questo significa che il tastatore radio m&h RWP 20.50 si avvicina al punto da misurare ad alta velocità e poi tocca con precisione alla velocità costante di misura con un singolo contatto.
Il nuovo tastatore con la denominazione m&h RWP20.50 si distingue anche perché è progettato come sistema modulare e quindi può utilizzare diverse unità di misura, diverse prolunghe e anche un sensore di temperatura. Per il futuro è già previsto lo sviluppo di altre unità di misura e di sensori che potranno essere utilizzati sullo stesso sistema base.
Oltre ai collaudati ed affidabili sistemi di attivazione meccanica è anche possibile attivare il tastatore in remoto attraverso il ricevitore e, in termini di sicurezza, questo sistema si equivale ai sistemi meccanici.
Per i clienti m&h, il RWP20.50 rappresenta una innovazione che consente di adattarsi ai nuovi cambiamenti dei requisiti di misura con facilità ed efficienza economica. … e questo con due versioni: una è l’esistente sistema radio a 433 MHz e l’altra è la nuova tecnologia di trasmissione nella gamma dei 2,4 GHz. Questa versatilità è unica sul mercato e garantisce per il futuro la sicurezza dell’investimento dei nostri clienti.
Radio-wave touch probe of the latest generation
m&h has been a technology pioneer over the years, introducing the first reliably functioning probe with radio transmission of measurement signals onto the market. The industrial frequency of 433 MHz band is still used today for reliable transmission of time-critical signals. The new radio-wave touch probe introduced at the EMO 2015 is still available in the backward compatible 433 MHz version. Alternatively, the new wireless probes RWP20.50 from m&h are also available with a new radio transmission in the frequency range of 2.4 – 2.4835 GHz.
The much higher data rate in the 2.4 GHz frequency range enables the transmission of large data sets in a very short time. The frequency spread process and multiple transmission of the data sets ensure transmission reliability and a fast and trouble-free measurement process, just as it is expected from m&h.
As with the previous frequency range, the frequency ranges of this radio band are constantly scanned, with partial frequencies that are free of interfering signals being automatically selected. This ensures not only that the probe’s own transmission will be fast and trouble-free, but it also prevents interference to and from WLAN systems or other radio sources. In the end, the measurement signals must be quickly transmitted to the control when the probe contacts the measuring point in order to achieve the shortest possible delay time and ensure consistent measuring accuracy.
The m&h RWP 20.50 with ITE technology (Intelligent Trigger Evaluation) allows you pre-positioning at high speeds (up to 50,000 mm/min). Fast and precise probing (up to 2000 mm/min) through the m&h one-touch strategy makes maximum precision possible. This means that the m&h RWP 20.50 infrared probe moves towards the measuring point at a high velocity and then securely probes at a constant measurement velocity with a single probing.
The new probe with the designation m&h RWP20.50 sets itself apart in that it is designed in a modular way so you can use different measuring units, different extensions and with a temperature sensor. The development of further measuring units and sensors which can be used on the same system basis is being planned for the future.
In addition to proven, reliable mechanical activation options. It is also possible to activate the probe remotely via the receiver and thus is equivalent to the mechanical methods when it comes to security.
For m&h customers, the RWP 20.50 represents an innovation that makes the adaptation to changing measuring requirements easily and cost-effectively. And that in two versions – one with existing 433 MHz radio systems and one with the new transmission technology in the 2.4 GHz band. This versatility is unique in the market and makes the customer’s investment safe for the future.