Productronica2019 – giovani e startup

Con il motto “Accelerating Innovation”, la prossima edizione di productronica, in programma a Monaco di Baviera dal 12 al 15 novembre 2019, presenta l’intera catena del valore della produzione elettronica. La principale rassegna internazionale di progettazione e produzione elettronica punterà i riflettori sulla manutenzione intelligente e sulla promozione delle nuove generazioni. Come nella precedente edizione, anche quest’anno productronica si svolgerà in concomitanza con SEMICON Europa.

Secondo i dati sul clima economica rilevati dalla VDMA, le aziende di macchine e impianti per la produzione elettronica si attendono nel 2019 un incremento del giro d’affari dell’1 percento. Per l’anno successivo il settore punta invece a una crescita dell’1,4 percento. L’Asia è il primo mercato di sbocco per i costruttori di macchine per l’industria elettronica, con una quota vicina alla metà dei ricavi, seguita dalla Germania con il 25 percento e dal resto del mercato europeo con il 18 percento circa.

Falk Senger, direttore generale di Messe München, vede in questi dati un segnale positivo per productronica 2019: “La produzione elettronica continua a vivere una fase economica buona, pertanto siamo ottimisti sul successo della manifestazione e crediamo che productronica sarà ancora una volta all’altezza della sua fama di principale salone internazionale, con una folta presenza di espositori e visitatori da tutto il mondo.”

Un tema che interessa non solo le aziende di produzione elettronica è la perdurante carenza di risorse qualificate e giovani. A productronica 2019 ci sarà un’area espositiva dedicata, come spiega Falk Senger: “La domanda di ingegneri elettronici in Germania, secondo diversi studi, ammonterà a 100.000 posti di lavoro nei prossimi dieci anni. Riteniamo che sia nostro compito promuovere sia l’interesse delle nuove generazioni per l’elettronica sia l’interscambio fra imprese e studenti prossimi al diploma.” 

A productronica 2019 l’area “Accelerating Talents” per le nuove generazioni

La prossima edizione presenta numerose novità. Due temi centrali saranno le nuove generazioni e le startup.

La carenza di risorse qualificate rappresenta uno dei maggiori freni alla crescita economica. L’area “Accelerating Talents” nel padiglione B2 di productronica si propone come piattaforma per studenti, diplomandi e giovani professionisti, con l’obiettivo di stimolare il loro interesse verso la produzione elettronica.

L’iniziativa è strutturata su tre elementi: un “parcour” che avvicina i partecipanti al mondo della produzione elettronica attraverso elementi ludici fra cui un “escape truck”; uno spazio di co-working per colloqui fra direttori del personale delle aziende espositrici e visitatori; e infine lo Speakers Corner con brevi ritratti aziendali e presentazioni tecniche (“Tech-Slam”).

Debutta productronica Fast Forward

Oltre alle nuove generazioni, gli obiettivi saranno puntati anche sulle startup. In collaborazione con la rivista di settore Elektor, productronica riunirà giovani imprese e aziende leader internazionali. Nell’ambito di productronica Fast Forward le startup presenteranno prodotti e soluzioni in un’area espositiva dedicata e in un forum nel padiglione B2. Le imprese con le proposte più “futuristiche” verranno premiate nell’ultima giornata di fiera (venerdì 15 novembre) con il productronica Fast Forward Award.

Primo Hackathon a productronica 2019

In collaborazione con VDMA e Fraunhofer Institut, quest’anno productronica organizza un Hackathon nel padiglione B2. Gli espositori daranno un compito a studenti, giovani professionisti e startup, che avranno 48 ore di tempo per elaborare idee, soluzioni e prototipi direttamente in fiera. Gli espositori, oltre a valutare le soluzioni presentate dai concorrenti, potranno entrare in contatto con potenziali collaboratori, mentre i concorrenti dell’hackathon avranno l’occasione di presentarsi a un nuovo datore di lavoro e dare prova delle loro capacità.

Demo dal vivo sulla manutenzione intelligente e arena dell’ispezione ottica 3D

Altre novità della prossima edizione di productronica sono le due mostre speciali “Smart Maintenance” e “3D AOI (Automated Optical Inspection)”.

Nel padiglione B2 i visitatori si potranno aggiornare sul ruolo della manutenzione come fondamento della Fabbrica 4.0. L’esposizione nel Demo Park mostrerà come la manutenzione intelligente contribuisca a ridurre i costi di esercizio, aumentare i profitti e quindi l’efficienza in produzione.

La 3D AOI Arena nel padiglione A2 proporrà una rassegna di ispezione ottica automatizzata 3D, organizzata da Messe München e dalla casa editrice Konradin. Ci saranno leader del settore come Cyberoptics, OMRON, Viscom e Yamaha che presenteranno le soluzioni più avanzate in demo quotidiane e sessioni pratiche.

 

Per maggiori informazioni:

www.productronica.com

Related Posts

ANIE
ANIE: +10,8% nel 2023, superata la soglia dei 100 miliardi
Innovazioni e prospettive: il panorama completo di GrindingHub 2024
L'Ammonitore marzo
Sfoglia L’Ammonitore n.2 marzo