
L’idea progettuale centrale era una costruzione a tre piani in grado di accogliere, oltre ai vani tecnici, anche la mensa. L’architetto Markus Kaupert racconta: “La hall centrale del nuovo edificio collega la mensa al piano terra alle gallerie di lavoro che rappresentano per gli studenti dei luoghi liberi in cui studiare. Sia nella scalinata, che in queste aree di studio, è stata utilizzata lamiera forata MEVACO R5 T8, in acciaio al carbonio, con spessore di 2,00 mm e in seguito verniciata a polveri”. L’acustica di questi locali aveva un ruolo molto importante. “Essa richiedeva l’impiego di superfici assorbenti“ spiega Markus Kaupert, mentre Kristin Wießel, direttore di progetto presso la Metallbau Wilhelm Schulze Töchter GmbH, aggiunge: “Per le aree di studio abbiamo realizzato una percentuale di fori del 35 percento e in seguito abbiamo incollato internamente del tessuto non tessuto per fermare il rumore”. La lamiera forata è stata combinata con un rivestimento esterno in legno compensato trattato con resina fenolica scura. “Questa realizzazione è stata un compito ambizioso” ricorda Kristin Wießel. “Per le scale abbiamo costruito un parapetto in cemento armato, abbiamo montato poi la struttura sottostante e sopra abbiamo applicato le lamiere verniciate. Anche queste erano tutti pezzi singoli su misura. In loco abbiamo preso le misure precise al millimetro, preparato i disegni e mandato tutto a MEVACO. Dopo la consegna, abbiamo montato le lamiere in stato grezzo per verificare che tutto fosse a posto. Poi le abbiamo nuovamente tolte, fatte verniciare e fissate di nuovo”. Markus Kaupert non può far altro che confermare la precisione della realizzazione. “Tutto è stato eseguito con coerenza, come desideravamo” afferma. Anche noi abbiamo fatto l’esperienza positiva che la lamiera forata MEVACO si piega e si lascia accoppiare come una lamiera piena, ma esteticamente produce un effetto molto più leggero grazie ai fori piccoli.
www.mevaco.it