Rollon, il Gruppo di Vimercate leader mondiale nella produzione di sistemi per la movimentazione lineare, porta alla BIMU (dal 30 settembre al 3 ottobre alla FieraMilano-Rho, Padiglione 9, stand C19) tutte le sue soluzioni a supporto del funzionamento e di migliori performance delle macchine utensili: attuatori, guide lineari e guide telescopiche. I macchinari industriali sono infatti i protagonisti dell’efficienza del processo produttivo: centri di lavoro, macchine per il taglio, macchine per la verniciatura o per la lavorazione del legno o del marmo devono essere in grado di operare correttamente a lungo, spesso con cicli stressanti e in condizioni critiche. Malfunzionamenti o condizioni di fermo macchina portano a perdite di efficienza e costi aggiuntivi. Ogni componente, deve quindi contribuire al funzionamento ottimale della macchina, garantendo massima affidabilità.

Gli attuatori Rollon a marchio El.More con azionamento a vite, a cinghia o con pignone e cremagliera, garantiscono compattezza, rigidezza e precisione alle movimentazioni lineari per molteplici applicazioni nel campo dei macchinari industriali. All’interno come all’esterno della macchina utensile, troviamo le soluzioni Rollon per il pick&place, per l’automazione delle operazioni di cambio utensile o per l’automazione per l’apertura delle porte di protezione. E’ possibile trovarli anche in macchine da taglio, macchine per la verniciatura e presse. Novità assoluta in BIMU, il nuovo attuatore R-Plus System a pignone e cremagliera e con lunghezza di corsa potenzialmente illimitata: ospitando sullo stesso asse più carri con pignone consente a ciascuno di essi di muoversi in maniera indipendente lungo la cremagliera, gestendo così più movimentazioni, a vantaggio di una maggiore flessibilità nella lavorazione. Il nuovo attuatore, che sarà mostrato, in funzione, presso lo stand Rollon in BI-MU, trova applicazione soprattutto in linee di produzione molto lunghe e dove l’automazione è subordinata al processo di asservimento alla macchina con la necessità di gestire più attività contemporaneamente: dal pick & place alla pallettizzazione.

Le guide lineari Rollon trovano impiego in molteplici applicazioni nel comparto industriale: dallo scorrimento laterale delle porte di protezione alla movimentazione dei quadri di comando fino alla movimentazione degli attrezzi nei centri di lavoro o alla movimentazione dei registri delle presse. Grazie alla loro capacità di gestire il disallineamento, tipica della famiglia Compact Rail, le guide Rollon permettono alta scorrevolezza ed efficienza anche in presenza di imprecisioni e superfici irregolari o in assenza di una struttura rigida.
Le guide telescopiche Rollon, utilizzate per gestire le estrazioni di vani o di componenti del macchinario soggette a manutenzione, hanno elevate capacità di carico, garantite dalle piste di rotolamento temprate, ed elevata rigidità per una flessione ridotta, assicurando così massima efficienza ed ergonomia.

Rollon a BI-MU– 30 Settembre/3 Ottobre 2014, Milano – Padiglione 9, Stand C19