Sistemi portacavi, coperture telescopiche

Il valore aggiunto dei partner affidabili per sistemi portava e coperture telescopiche.

Ci sono molte novità che riguardano la fresatrice a portale ProfiMill di Waldrich Siegen: la serie di macchine è stata ampliata con due nuove grandezze di dimensioni più piccole. In questo modo anche i clienti con utensili di dimensioni contenute possono lavorare i pezzi sfruttando la tecnologia testata ProfiMill di sistemi portacavi e coperture telescopiche .

Il tipo di macchina più pesante della stessa serie si è stabilizzata sul mercato già dal suo ingresso nel 2009. In tutto il mondo i clienti di tutti i settori si affidano alla precisione ed efficienza delle macchine ProfiMill. I clienti possono constatare di persona la forza delle prestazioni delle ProfiMill visitando la Waldrich Siegen direttamente in Burbach: nel 2014 l‘azienda ha infatti investito in una ProfiMill della serie Heavy –Duty per la propria produzione. Su questa macchina sono state installate catene portacavi,coperture telescopiche e convogliatori di trucioli di KABELSCHLEPP.

«Il nostro portfolio produttivo comprende oltre alle fresatrici a portale anche rettitiche e torni orizzontali e verticali» spiega Ralf Tscherche, Product Manager Fresatrici in Waldrich Siegen. L’integrazione produttiva verticale è una parte della filosofia dell’azienda, che nel 2015 festeggia 175 anni di attività e, rispetto a questa filosofia, tutti i componenti principali delle macchine vengono prodotti in autonomia.

«Con i sistemi portacavi e le coperture telescopiche Profimill si lavorano utensili impegnativi con precisione estrema. Risulta quindi sensato approfittare di questa tecnologia avanzata anche per la nostra produzione». Le fresatrici a portale viene inoltre installata per la lavorazione di motori diesel per le navi e pezzi per la costruzione di macchine in genere.

Fresatrici di alta qualità ed economicità

Il concetto ProfiMill è il risultato di un’esperienza decennale e di un grande Know-How. Nel 2009 le fresatrici a portale di Waldrich Siegen furono completamente rielaborate: il risultato sono macchine con guide idrostatiche, che si distinguono per la loro affidabilità e per la facilità di manutenzione. Le fresatrici vengono costruite Gantry e a banco.

I gruppi di componenti sono in ghisa di alta qualità, che proviene esclusivamente dalla Germania. Sia la costruzione robusta che la guida completamente idrostatica di tutti gli assi garantiscono una lunga durata nel tempo, incondizionata, assenza di gioco, carichi elevati sulla tavola e dinamicità. La trasmissione a coppia idrostatica sviluppata da Waldrich Siegen assicura una estrema stabilità del movimento dei carichi più elevati. Questa soluzione consente di eseguire sulla macchina sia la lavorazione preliminare che la finitura.

Per i sistemi portacavi e le coperture telescopiche ProfiMill installata in azienda, Waldrich Siegen ha optato per una esecuzione a doppio banco, con la possibilità di sfruttare il banco a coppia o singolo. Un aspetto importante è il concetto di Masterhead , che consente un cambio di tutti i set di testa sull’interfaccia Masterhead. Una testa universale con mandrino a motore realizza un elevato numero di giri per gli utensili più piccoli. Inoltre un gran numero di aggregati lubrificati può essere eseguito pre-lubrificato, per cui sono superflui i circuiti di raffreddamento.

«Il cambio frese consente un cambio completamente automatico dei gruppi utensili. La macchina è dotata di sette frese in grado di eseguire lavorazioni di fresatura e foratura diversificate». Anche le dimensioni e i dati della prestazione sono impressionanti: la distanza fra i due montanti è di 4,5 metri, altezza di passaggio 4 metri. L’unità di fresatura e foratura rappresenta il nucleo di tutta la macchina con una lunghezza massima di ben 17,25 metri e 120 kW di potenza sul pezzo.

Collaborazione continuativa con un Partner di eccellenza

L’azienda collabora con partner affidabili per i componenti della macchina che non vengono prodotti direttamente da Waldrich Siegen. Kabelschlepp è il partner per i sistemi portacavi, coperture telescopiche e convogliatori di trucioli, che collabora con questa azienda da decenni.

«La ProfiMill si può dire che è una macchina a noi ben nota, poiché forniamo regolarmente componenti per le fresatrici – spiega Peter Marzinek, Capo delle Vendite per la Germania/Svizzera/Austria in Tsubaki Kabelschlepp GmbH. La decisione su quali soluzioni adottare dipende ogni volta dalle singole esigenze».

Alla fine ogni tipo sistemi portacavi e coperture telescopiche Profimill è diverso dall’altro. Le macchine vengono progettate e costruite modulari e personalizzate per ogni applicazione, in stretta collaborazione con il cliente.

Catene stabili per carichi elevati

Nel caso specifico trattato, l‘azienda Waldrich Siegen era cliente di sé stessa e quindi le esigenze erano ben definite e specifiche: «Avevamo bisogno di molte catene portacavi per la macchina – racconta Ralf Tschersche. Due catene di guida dal montante alla traversa (asse W) e tre altre dalla traversa al supporto frese (asse Y e Z); in entrambi i casi le catene dovevano guidare e proteggere cavi elettrici e idraulici. Sulla base dei carichi meccanici molto forti e della ridotta disponibilità di spazio produttivo abbiamo scelto in entrambi i casi di montare una robusta catena in acciaio».

Le catene portacavi installate della serie S/SX dovevano supportare sia movimenti orizzontali che verticali e consentire una grande autoportanza anche in presenza di carichi aggiunti elevati. In concreto le catene dovevano supportare carichi di 15 Kg/m e velocità di 20 m/min, nessun problema per i modelli scelti.

«Per questa applicazione è inoltre indispensabile ottenere una stabilità laterale molto buona e una guida lineare delle catene una interna all’altra – afferma Peter Marzinek. Queste caratteristiche vengono garantite in particolare dall’esecuzione con coperchi RMD».

La variante del traversino RMD è un sistema di coperchi in alluminio per la protezione dei cavi e guaine, in particolare per applicazioni con caduta di trucioli o di scarti. Per ottenere la massima stabilità i coperchi in alluminio sono avvitati per ottenere massima stabilità e contemporaneamente proteggere in modo ottimale i cavi inseriti in catena.

Tutto a tenuta e protetto al meglio

È necessario proteggere non solo i cavi bensì anche i due montanti, i banchi e la traversa della fresatrice. Perciò sugli assi della macchina vengono installate le coperture telescopiche di Kabelschlepp. Le soluzioni supportano in questo caso le corse sino a 19 metri circa e le velocità di traslazione sino a 20 m/min.

«Particolarmente importante in questa applicazione speciale è il sistema di protezione completamente a tenuta – chiarisce Marzinek. Il problema è rappresentato dalla presenza di mezzi lubrorefrigeranti».

Se gli assi non fossero protetti a tenuta, si verificherebbe una intrusione dell’olio idrostatico che agirebbe sulla funzionalità della macchina. Inoltre, oltre alla tenuta regolare, anche le testate e i pattini delle coperture della traversa presentano una costruzione speciale, per lo scarico diretto dei liquidi. Tutti i cassoni sono inoltre dotati di raschiaolio con guarnizione intercambiabile, che contribuiscono al mantenimento dello stato di pulizia dei sistemi.

Le velocità maggiori si verificano nel supporto frese (asse Y) e sulle tavole della macchina (asse X) e per eliminare le vibrazioni e rumorosità da impatti, le coperture sono dotate di uno speciale ammortizzatore a parabola. Di grande praticità: le coperture telescopiche del banco sono pedonabili e possono sostenere sino max 100 kg.

Asportare i trucioli prima che diventino un problema

Per la nuova ProfiMill in produzione, Kabelschlepp ha fornito anche un sistema di convogliamento per il trasporto dei trucioli esistenti. Durante il funzionamento della fresatrice cadono trucioli di ghisa e di acciaio sino ad un quantitativo di 1,3 t/ora. Per la rimozione di questi trucioli sono stati installati due convogliatori a tappeto incernierato disposti in parallelo lungo la macchina, che trasportano i trucioli fuori dalla macchina. Entrambi i convogliatori sono in fossa e trasportano i trucioli a un convogliatore trasversale e da lì in un apposito contenitore di raccolta. Anche il liquido refrigerante viene raccolto e trasportato tramite i convogliatori e condotto sino ad una vasca centrale di raccolta liquido nel padiglione produttivo di Waldrich Siegen.

«Uno smaltimento funzionante e senza attrito è la premessa per il funzionamento dell’impianto privo di intoppi» spiega Ralf Tschersche. Anche le catene portacavi e le coperture telescopiche su misura contribuiscono a una elevata affidabilità delle ProfiMill.