Tale obiettivo viene perseguito attraverso miglioramento degli inventari, riduzione
degli errori di produzione, controllo real-time degli ordini di produzione e dei
consumi energetici e quindi, in ultima analisi, nell’analisi dei dati rilevati dallo shop
floor.
In questo senso Mitsubishi Electric propone soluzioni che facilitano l’implementazione di tecnologie MES attraverso la commercializzazione di moduli sviluppati in origine per esigenze di produzione delle proprie fabbriche.
Le interfacce MES di Mitsubishi Electric si caratterizzano per l’integrazione totale dei processi attraverso la connessione diretta tra il reparto produttivo e il livello dei
sistemi informativi (ERP).
Le interfacce MES di Mitsubishi Electric permettono di creare un’infrastruttura di comunicazione trasparente che elimina il gap tra manufacturing e database IT,
ottenendo una visibilità totale della fabbrica e una trasmissione dati in tempo reale, senza necessità di alcun gateway (come ad esempio un PC) e senza che sia necessaria una programmazione aggiuntiva. In tal modo si ottengono importanti risultati sia in termini
di affidabilità che di riduzione dei costi.
La comunicazione avviene in modo bidirezionale (possibilità di inviare dati dal server MES al PLC/HMI e viceversa), collegando direttamente i sistemi di controllo con il sistema informativo.
Grazie all’integrazione totale dei processi e alla continuità del flusso di informazioni è possibile accedere in tempo reale a tutti i sistemi ed ottimizzare i processi produttivi,
dall’ordine al prodotto finito.
I moduli MES consentono, inoltre, di ritardare la trasmissione dei dati richiesti dal sistema nel caso di errore della rete o nel caso in cui il carico sulla rete sia particolarmente elevato. Il modulo immagazzina i dati (insieme all’indicazione del momento in cui sono stati rilevati) nella sua memoria interna, inviandoli quando il traffico sulla rete ritorna a livelli normali.
Per la configurazione dell’interfaccia è previsto l’utilizzo di un semplice ed intuitivo software che consente di mettere in funzione la scheda senza avere approfondite
conoscenze di sistemi MES e di comunicazione di alto livello. Attraverso tale tool di configurazione è inoltre possibile attivare le varie funzionalità avanzate offerte dall’interfaccia stessa come la creazione automatica di report, l’invio di mail, la gestione della sincronizzazione tramite protocollo SNTP, ecc.
Grazie all’interazione sullo stesso backplane del modulo MES IT con le altre CPU (PLC,
Motion, Robot e CNC) della piattaforma iQ è possibile fornire al sistema informazioni
sull’efficienza di produzione, sul controllo qualità piuttosto che sulle funzioni di controllo dei processi aziendali.
Allo stand della fiera “Affidabilità & Tecnologie” di Torino, sarà possibile avere una
dimostrazione live di acquisizione dati di produzione, sfruttando una delle interfacce MES
di Mitsubishi Electric.