Soraluce a EMO 2015 pad. 1 stand C20

Soraluce presente a EMO 2015 con l’innovativo sistema DAS

Il mercato in continua evoluzione rende i clienti sempre più esigenti nei confronti dei loro fornitori. Ciò a spinto molte aziende produttrici di macchine utensili a dare contributi pioneristici all’industria nel campo dell’ingegneria e svilpuppo di prodotti. È il caso di Soraluce.

Più di 60 anni di storia lavorativa nell’ambito delle fresatrici, alesatrici e torni fanno di Soraluce un punto di riferimento nel mondo della macchina utensile mondiale in grado di dare nuovi impulsi all’industria per sviluppare nuovi prodotti. Ne sono chiari esempi il sistema di compensazione dinamica della RAM gestita dal controllo numerico (RAM Balance), il concetto di fresatrice e alesatrice su un’unica macchina (Modular Quill), il sistema di calibrazione delle teste (Accura Heads) ecc. Dietro a una realtà di questo tipo si cela un forte orientamento verso la Ricerca e Sviluppo come dimostrano il centro tecnologico di riferimento a Limburg (Germania) e la partecipazione di una divisione di Danobatgroup a IK4-IDEKO (centro di ricerca e innovazione) al progetto europeo Hippocamp per lo sviluppo di una fibra di canna che permette di aumentare la capacità di smorzamento e che verrà applicato ai settori aerospaziale e dell’energia eolica.

 

Alla EMO con una grande novità

Durante la EMO Milano 2015, Soraluce esporrà una nuova innovazione che certamente desterà molto scalpore nel campo della fresatura-alesatura. Da molti anni era in atto la ricerca su un sistema in grado di ridurre o annullare le vibrazioni. Ora, per la prima volta, il sistema è stato applicato nella produzione in serie di fresatrici. L’obiettivo è quello di permettere agli utilizzatori un aumento del rendimento della lavorazione meccanica fino al 300% in più, migliorando al tempo stesso la qualità delle superfici lavorate. In quest’ottica sono stati effettuati diversi studi comparativi su pezzi rappresentativi che hanno confermato questo dato in molte fasi del processo attraverso l’attivazione del sistema di ammortizzazione (DAS). Alcuni esempi di riferimento possono essere le lavorazioni di strutture di presse, grazie all’impiego del DAS, i tempi di fresatura sono ridotti del 45%.

I benifeci del DAS si vedono anche sull’efficienza costante indipendentemente della posizione dell’utensile su tutta l’area di lavoro. Le vibrazioni aumentano in funzione della posizione dell’asse di lavoro. Quanto più la RAM è estesa, più probabilità ci sono che si producano vibrazioni, ne consegue una riduzione del rendimento della lavorazione.

Questo comportamento è indipendente dalla struttura della macchina e dal sistema di guide installato e si produce su tutta la macchina. Il sistema di ammortizzazione dinamico (DAS) permette di avvalersi di tutta la capacità di rendimento della macchina, indipendentemente dalla posizione dell’utensile nell’area di lavoro. Ovviamente tutto ciò si ripercuote in maniera positiva sulla riduzione dei costi di manutenzione, infatti, le vibrazioni prodotte durante il processo di fresatura sono una delle principale cause del deterioramento e dell’usura dei componenti principali della macchina, specialmente delle teste di fresatura e dei suoi componenti interni, come il mandrino, i cuscinetti del mandrino, l’attacco mandrino e gli ingranaggi. L’impiego del sistema di ammortizzazione dinamico (DAS) permette di aumentare gli intervalli di manutenzione delle teste di fresatura di Soraluce fino al 35%. Eliminando le vibrazioni, inoltre, si può utilizzare la utensileria con maggiore efficacia e longevità della stessa. In questo modo, aumenta la vita utile e la velocità di taglio ammissibile. Oltretutto, attraverso l’eliminazione delle vibrazioni, si ottiene un miglioramento della superficie lavorata.

 

Un nuovo salto qualitativo in fresatura

Le grandi innovazioni e gli avanzamenti tecnologici significativi nell’ambito della fresatura sono poco frequenti. Le migliorie nella macchina, negli utensili, nei processi e nei software sono più progressivi, graduali e contribuiscono costantemente a un aumento della produttività. I cambiamenti eccezionali si ottengono in pochissime occasioni. Con il DAS Soraluce ha presentato un autentico cambiamento: un sistema che elimina le vibrazioni che si producono durante la fresatura.

Effettivamente, le vibrazioni rappresentano la barriera fisica attuale per la macchina utensile di oggi. Queste vibrazioni causano un aumento della rugosità delle superfici, riducono la vita degli utensili e aumentano l’usura delle macchine. Il sistema di ammortizzazione dinamico è progettato specificatamente per eliminare le vibrazioni strutturali prodotte dall’utensile e dai mandrini. Questo sistema, unico nel suo genere, misura tramite dei sensori le vibrazioni che si generano in tempo reale, attraverso degli attuatori speciali, vengono generate delle contro oscillazioni che eliminano le vibrazioni. Il grande vantaggio di questo sistema attivo è di riconoscere i cambiamenti delle condizioni di lavorazione e di processarli automaticamente in tempo reale. L’analisi dei processi di produzione con il sistema DAS installato presso i nostri cliente ha dimostrato che nel 99% dei casi non si producono vibrazioni. Un sistema di questo tipo di produzione in serie per macchine utensili è nuovo, conferma il Dr. Kai Litewinski, capo dell’area delle Strutture di macchine dell’Istituto di Ingegneria di produzione e Macchine Utensili (IFW) dell’Università Liebniz di Hannover. Fino a oggi, non esisteva un sistema per la soppressione o l’eliminazione delle vibrazioni che si potesse installare in serie sulle fresatrici. Sotto questo punto di vista, il sistema DAS di Soraluce è una vera innovazione. I ricercatori hanno lavorato congiuntamente con i costruttori di macchine utensili per lo sviluppo di questo sistema, che può sopprimere le vibrazioni in fresatura che sono il maggior fattore a freno della produttività. Con questo sistema, sono possibili maggiori profondità di taglio senza vibrazioni della macchina. Ciò aumenta la produttività, migliora la rugosità superficiale e protegge la macchina e gli utensili. Le funzionalità del nuovo sistema DAS saranno apprezzabili alla prossima EMO Milano 2015 al padiglione 1 stand C20-D21 insieme alla nuova FXR di Soraluce, una macchina di grandi dimensioni e ad alta potenza che consente di eseguire più operazioni in un singolo piazzamento e offre grande versatilità e alti livelli di produzione. Grazie al suo design modulare, la personalizzazione secondo le specifiche esigenze di ogni cliente è uno dei punti di forza, riuscendo così a garantire una maggiore efficienza e redditività. Si tratta di un nuovo concetto di macchina più ergonomico e funzionale. La completa riprogettazione della cabina operatore migliora la visibilità e l’accessibilità alle aree di lavoro, il nuovo sistema di sollevamento elettrico permette un maggiore comfort, le nuove protezioni sono più sicure e più accessibili: tutti questi sono esempi che facilitano il lavoro e riducono al minimo i tempi morti, aumentando così la produttività e la redditività della macchina.

Altra novità visibile in fiera anch’essa dotata del sistema DAS è il centro multitasking di tornitura e fresatura F-MT. Esso ha la capacità di svolgere un grande volume di lavoro: fresalesatura e tornitura su una singola macchina, grazie alla esclusiva testa automatica di Soraluce. Oltre alle numerose migliorie tecniche e all’applicazione del controllo Heidenhain mod. TNC-640, il più avanzato sul mercato che comprende cicli di tornitura e fresatura. La macchina è inoltre dotata di funzioni di aiuto come l’SSV, caratteristica che consente di rompere il tipico effetto rigenerativo del chatter quando si lavora in tornitura e di uno strumento come il magazzino robotizzato HSK100T avente 150 posti.

 

 

Related Posts

L'Ammonitore novembre/dicembre
Sfoglia L’Ammonitore n.9 novembre/dicembre
ammonitore
L’Ammonitore n.8 ottobre
Deformazione – grande adesione a EMO Milano 2021