Torna in Italia, dopo sei anni, EMO, la mostra mondiale della macchina utensile promossa da CECIMO
Superata, con largo anticipo, la soglia dei 95.000 metri quadrati di mostra occupati dall’ultima edizione di EMO MILANO (2009). Se l’andamento delle iscrizioni si mantiene tale è ragionevole ipotizzare che la mostra raggiunga i 120.000 metri quadrati di superficie.
Sono più di 1.300 le imprese iscritte a EMO MILANO 2015. A guidare la classifica delle imprese che hanno già aderito sono i padroni di casa, seguiti a breve distanza dai Tedeschi; terzi per presenza i Taiwanesi seguiti da Cinesi e Svizzeri.
Nei padiglioni del quartiere espositivo di fieramilano Rho-Pero, sarà allestita la più grande fabbrica mondiale ove saranno esposte: macchine utensili, robot, automazione, additive manufacturing, soluzioni meccatroniche e tecnologie ausiliarie, espressione della produzione internazionale del comparto, in rappresentanza di un settore che vale 64 miliardi di euro.
“EMO è da sempre considerata il momento più importante a disposizione degli operatori dell’industria manifatturiera mondiale per aggiornarsi sulle nuove tecnologie di produzione – dichiara Pier Luigi Streparava, nominato da CECIMO Commissario generale EMO MILANO 2015. É proprio per questa ragione che abbiamo deciso di completare il repertorio tecnologico della fiera mondiale di settore con l’additive manufacturing, una delle tecnologie che più troveranno sviluppo nel prossimo futuro e a cui la mostra dedicherà un approfondimento particolare”.
150.000 visitatori da circa 100 paesi, questi i numeri attesi per EMO MILANO 2015, edizione che si avvantaggerà anche della concomitanza con EXPO 2015, in occasione del quale Milano si presenterà con un look completamente rinnovato e una viabilità più snella anche grazie al servizio di trasporto pubblico rivisto e potenziato.
Direttamente connesso al quartiere di fieramilano Rho-Pero, il sito di Expo 2015 offrirà agli operatori di EMO MILANO 2015 numerosissime attrazioni per un fuori salone unico nel suo genere. In questo senso, la contemporaneità tra i due eventi permetterà sinergie di sicuro interesse per le centinaia di migliaia di visitatori che converranno a Milano da ogni angolo del globo.
“Come organizzatori della manifestazione – prosegue Pier Luigi Streparava – siamo impegnati nel trasformare la concomitanza tra le due mostre in opportunità reali per i nostri operatori, pianificando “attività ponte” e attivando numerosi servizi ad hoc. Ne è esempio il programma Hospitality che elenca in modo puntuale un’ampia gamma di soluzioni di alloggio riservate agli operatori che parteciperanno a EMO MILANO 2015”.
“Dal dicembre scorso abbiamo, infatti, attivato numerose convenzioni che permettono, attraverso il sito della manifestazione www.emo-milano.com, la prenotazione degli alloggi in città e nei dintorni, prima, durante e dopo la manifestazione; ad esso si aggiunge poi il servizio di prenotazione parcheggi – conclude Pier Luigi Streparava”.
“Nel 2014 – ha dichiarato Alfredo Mariotti, direttore della manifestazione – l’indice degli ordini di macchine utensili raccolti dai costruttori italiani, elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha registrato un incremento medio, rispetto al 2013, del 14,7%. Il risultato è stato determinato sia dal positivo andamento delle performance sul mercato estero (+10,1%) sia dagli ottimi riscontri del mercato interno (+37,2%). Numeri che confermano l’avvio di un nuovo periodo di sviluppo del consumo di macchine utensili in Italia che si concretizzerà in incrementi sempre più decisi: +4,6% nel 2015, +5,9% nel 2016, +8,1% nel 2017 (dati Oxford of Economics) a tutto beneficio di EMO MILANO 2015”.
“Questi dati, insieme alle buone previsioni relative al consumo globale di macchine utensili che nel 2015 dovrebbe raggiungere i 60 miliardi, 64 miliardi nel 2016 (+7,1%), 67,7 miliardi nel 2017 (+5,6%) e 80 miliardi nel 2018 (+4,7%), sono di ottimo auspicio per la buona riuscita della manifestazione” – ha concluso Alfredo Mariotti.
Informazioni aggiornate, servizi ad hoc per espositori e visitatori, il video spot, e una delle tracce musicali della raccolta EMOTION 2015, il CD realizzato per promuovere l’evento sono disponibili sul sito www.emo-milano.com.