
La caratteristica distintiva dei Centri Celoria, consiste nella possibilità di integrare due principi di lavorazione in una sola macchina: fantina mobile per 600 mm di corsa e fantina fissa per 500 mm di corsa. Con la fantina fissa riusciamo a eseguire operazioni non consentite alla fantina mobile, come per esempio la filettatura o dentatura quando la barra è ormai fuori dal mandrino. Al termine della prima fase di tornitura il pezzo passa al mandrino frontale servito anch’esso da una slitta a pettine in movimento nelle tre direzioni X, Y, Z dove verranno eseguite operazioni come tornio tradizionale. Le macchine partono da zero e completano il particolare con tutte le operazioni di finitura, compreso il controllo dimensionale interfacciato al CN in grado di gestire automaticamente le quote del pezzo lavorato sempre con lo stesso riferimento, in un solo piazzamento ed infine lo scarico del prodotto finito in appositi contenitori.
Nel Tornio a Fantina Mobile, durante tutto il processo di tornitura, la barra movimentata dalla fantina viene spinta attraverso la bussola guida, la quale essendo adiacente agli utensili, garantisce la massima rigidità e stabilità in fase di lavorazione del pezzo.
Nel comparto dei Torni a Fantina mobile, Celoria si differenzia per essere l’azienda di riferimento a livello internazionale per la tornitura di grossi diametri di passaggio barra.
Negli ultimi anni l’azienda ha costruito macchine in grado di lavorare pezzi lunghi fino a 2 metri.
Ultimo modello è il tornio FM-750 con passaggio bara diametro 50 mm, corsa fantina 600 mm,3 assi Y a pettine sui quali vengono montate le attrezzature necessarie alla tornitura / fresatura / foratura / dentatura dei particolari da lavorare, dedicato principalmente al settore automotive e, in particolare a quello delle costruzioni di alberi per trasmissione del moto.
Pad. 13 Stand B21